ALFA ROMEO TONALE AFFRONTA IL 2023 CON PROSPETTIVE DI MERCATO ECCELLENTI,
SEGNO CHE IL PUBBLICO HA APPLAUDITO ALL’OFFERTA IBRIDA (DI MATRICE BOSCH)
CALATA IN UNA VETTURA BELLA E APPREZZABILE SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA

Alfa Romeo Tonale ha chiuso il 2022 con un portafoglio ordini record (fatto che consente di pensare al 2023 con ambizioni di vertice), grazie ad una gamma assai completa, arricchita ora dalla versione Plug-In Hybrid.
Ma, plug-in a parte, non va taciuto che le versioni ibride pure (senza possibilità di ricaricare via cavo) sono alla base del successo di Tonale, vettura con la quale Alfa Romeo si ripromette esplicitamente di declinare l’elettrificazione rimanendo fedele al proprio DNA sportivo.
In concreto ciò è reso possibile grazie a sistemi di elettrificazione all’avanguardia, concepiti e forniti da Bosch per essere al servizio del marchio e della sua attitudine dinamica. Si tratta di motorizzazioni ibride capaci veramente di esaltare le prestazioni senza rinunciare all’attenzione verso l’ambiente.
Sulla Tonale Ti (una sigla ripescata dal grande passato del Biscione) oggetto di questo servizio
debutta infatti l’interessante sistema di propulsione 48V Hybrid VGT (Variable Geometry Turbo) da 160 CV, un propulsore esclusiva di Alfa Romeo Tonale, non riscontrabile su altre vetture del gruppo Stellantis.
Il motore 1.5 benzina con turbo a geometria variabile è abbinato alla trasmissione automatica a doppia frizione (sette rapporti) Alfa Romeo TCT, con motore elettrico “P2” 48 volt da 15 kW e 55 Nm (135 Nm grazie al rapporto di trasmissione 2,5:1), che è in grado di spingere la vettura in modalità puramente elettrica nelle situazioni in cui sono necessari fino a 15kW, come ad esempio nelle manovre di partenza e di parcheggio: un’ottima opzione per la guida in città.
Per massimizzare prestazioni ed efficienza, è stata scelta una batteria Bosch 48 volt agli ioni di litio di seconda generazione. Stellantis equipaggia diversi modelli di auto con la batteria ad alte prestazioni da 48 V di Bosch, tra cui Alfa Romeo Tonale. La funzione chiave della batteria da 48 V è quella di immagazzinare l’energia prodotta dalla frenata rigenerativa e fornirla come potenza supplementare durante le fasi di accelerazione del veicolo. Di dimensioni contenute, questa batteria pesa soltanto 13 chili, vanta un sistema di raffreddamento a liquido ed è estremamente compatta e facile da integrare nel veicolo.
Progettato per ottimizzare l’efficienza e il consumo di carburante, il nuovo propulsore turbo a 4 cilindri è caratterizzato dall’elevato rapporto di compressione (12,5:1) e dalla nuova testata con camera di combustione compatta. È totalmente inedito anche il sistema d’iniezione diretta ad alta pressione, che raggiunge ben 350 bar. Molto importante anche la scelta di un turbocompressore a geometria variabile, che permette di combinare una grande prontezza di risposta, ai regimi più bassi, con una potenza elevata per una guida più sportiva.

Se Tonale è un altro chiaro esempio della positiva collaborazione Stellantis/Bosch per quanto concerne i sistemi di propulsione ibrida, va anche detto che l’azienda tedesca ha le idee molto chiare a riguardo dello sviluppo della mobilità nel futuro prossimo.
“Abbiamo una visione chiara della mobilità del futuro che sarà sempre più sicura, sostenibile ed entusiasmante. – ha dichiarato Camillo Mazza General Manager Robert Bosch GmbH Branch Italy – Per questo, agiamo in quattro ambiti di guida: personalizzata, autonoma, connessa ed elettrificata, che possiamo racchiudere nell’acronimo PACE.
Certamente la mobilità si adatterà sempre di più alle esigenze di ognuno di noi: connettività e app user-friendly la trasformano in un vero e proprio servizio personale all-in-one, in cui esiste una perfetta sinergia tra varie modalità di trasporto e soluzioni di mobilità. Gli utenti pianificano i loro percorsi in modo flessibile e trasparente tramite smartphone, interamente in base alle proprie esigenze. Ecco, Bosch rende possibile la mobilità personalizzata attraverso i propri servizi dedicati e sviluppando innovative piattaforme di mobilità. Per fare degli esempi pratici, possiamo pensare ai veicoli elettrici che stanno diventando sempre più diffusi, specialmente in città. Le app dedicate alla ricarica consentono agli utenti non solo di pianificare il viaggio con facilità tramite smartphone e fare previsioni affidabili, ma anche di impiegare il tempo di ricarica come meglio desiderano.
Con i servizi di ricarica come Convenience Charging, Bosch solleva i guidatori dall’onere di trovare stazioni di ricarica pubbliche presso le quali ricaricare e pagare.
Invece, grazie al servizio di batteria nel cloud, – ha concluso Mazza – le soluzioni software nel cloud analizzano continuamente lo stato della batteria basandosi sui dati in tempo reale relativi al veicolo e all’ambiente circostante e permettono di riconoscere i fattori di stress per la batteria, come la ricarica veloce. Sulla base dei dati raccolti, il software predispone misure per contrastare l’invecchiamento delle celle, come processi di ricarica ottimizzati che si traducono in una minore usura per la batteria. Il “certificato d’uso” non falsificabile documenta la condizione delle batterie per tutta la loro vita utile, fornendo quindi un’immagine precisa del valore residuo delle stesse”.
Dagli ibridi a 48 V agli ibridi plug-in, ai veicoli elettrici a celle a combustibile e a batteria: Bosch vanta il portafoglio più ampio nell’elettrificazione per autovetture e veicoli commerciali, comprese batterie da 48 V, motori elettrici, inverter ed eAxle. Bosch ha già elettrificato più di 4 milioni di veicoli e punta alla leadership di mercato nel mercato dell’elettrificazione.
In tema di efficienza energetica vale la pena sottolineare che Alfa Romeo Tonale è equipaggiata con l’Integrated Brake System (IBS), l’innovativo sistema elettromeccanico che riunisce in un unico componente il controllo di stabilità e la funzione normalmente svolta dal tradizionale servofreno. Inoltre, l’IBS gestisce il mix tra la frenata rigenerativa (per massimizzare il recupero d’energia) e quella dissipativa (realizzata mediante l’impianto frenante), in modo totalmente inavvertibile per il guidatore. Tonale adotta di serie le pinze fisse by Brembo a 4 pistoncini, dischi anteriori autoventilati e dischi pieni al posteriore.
Sul fronte sospensioni si fanno notare gli ammortizzatori elettronici Dual Stage Valve, caratterizzati da una speciale valvola elettroattuata che fornisce curve di smorzamento indipendenti. Due le modalità disponibili: Comfort e Sport.
Lo schema di sospensioni prevede un’architettura di tipo MacPherson e carreggiate di ampie dimensioni (1.585 mm davanti e 1.577 mm dietro). L’architettura dell’avantreno è stata ottimizzata anche nella geometria, con specifici angoli caratteristici per ottenere cambi di direzione rapidi e precisi. Al retrotreno l’esclusiva geometria a tre bracci assicura una rapida risposta in inserimento ed il massimo livello di accelerazione laterale in curva.
Un aspetto tecnico da non dimenticare è, infine, la presenza Dynamic Torque Vectoring Alfa Romeo, che ha il fine di fornire una trazione ottimale con effetti positivi anche sulla sicurezza. Il sistema sfrutta l’effetto dell’impianto frenante e assicura una dinamica di guida sportiva ed efficace attraverso il controllo della stabilità del veicolo, reindirizzando la potenza alle ruote durante le accelerazioni e facilitando l’allineamento del veicolo lungo tutta la percorrenza della curva, permettendo di uscirne più facilmente e più rapidamente.
Ma, come è noto, il cliente italiano va conquistato prima di tutto con lo stile e Tonale vanta uno stile inconfondibilmente Alfa Romeo, che disegna il futuro ispirandosi al prezioso heritage del brand.
Tonale è caratterizzata da stilemi entrati nella storia dell’automobilismo mondiale, come la “GT Line” che corre dal posteriore sino al proiettore anteriore rievocando le forme della Giulia GT e alternandosi con i volumi pieni ed eleganti, che richiamano vetture iconiche come l’8C Competizione.
Sul frontale campeggiano l’inimitabile “Trilobo” e il distintivo “Scudetto” Alfa Romeo, che funge da punto di forza centrale. Davvero bello e accattivante anche lunotto posteriore avvolgente.
Le dimensioni compatte (lunghezza 4.53 metri, larghezza 1.84 m e altezza 1.6 m) non penalizzano il bagagliaio, che offre una buona capacità anche grazie al fatto che la batteria (molto compatta) è sotto il tunnel centrale.
La bellezza di Tonale non è fine a sé stessa: ne è un esempio la fanaleria anteriore “3+3” con nuovi fari Full-LED Adaptive Matrix, che garantisce le migliori condizioni di illuminazione e, al contempo, evoca la SZ Zagato.
Le luci posteriori presentano gli stessi elementi di stile e formano una sinusoide che avvolge completamente il lato posteriore della vettura, rendendola una vera e propria firma luminosa.
All’interno Tonale prova ad offrire esclusività, raffinatezza ed eleganza. L’abitacolo assicura ampio spazio per i passeggeri mentre l’estetica, i materiali e l’ergonomia degli interni sono concepiti in funzione del guidatore.
Il posto di guida è caratterizzato dal tunnel diagonale, dalla plancia leggermente ondulata e dagli strumenti orientati verso il guidatore. Tutti i comandi sono a portata di mano, sia quelli fisici sia quelli digitali accessibili dal display centrale.
Ovunque c’è cura dei dettagli e qualità elevata.
Ulteriore comfort e benessere a bordo sono garantiti dal climatizzatore bi-zona, dal sofisticato sistema di Infotainment, dai sedili anteriori ventilati e riscaldati e da un impianto audio (14 altoparlanti) firmato Harman Kardon. Il nuovo modello propone inoltre il portellone posteriore elettrico e il pad di ricarica wireless per lo smart phone. Infine, Tonale è tra i pochi modelli della categoria ad offrire il sistema “Semi Automatic Parking”, che indica lo spazio disponibile al parcheggio ed effettua la manovra di entrata ed uscita della vettura.

Tonale adotta un’architettura elettronica di nuova generazione in grado di aggiornare sistema e programmi con modalità “over-the-air”, aggiungendo nuovi contenuti alla configurazione originale non appena si rendono disponibili. Tra le soluzioni tecnologiche innovative, spicca l’integrazione dell’assistente vocale Amazon Alexa, che permette di controllare le funzioni del veicolo, tra cui riprodurre musica, ascoltare audiolibri, ottenere indicazioni, controllare il traffico, gestire i dispositivi domestici intelligenti e altro ancora. Per parte sua il sistema di Infotainment integrato offre contenuti, funzionalità e servizi sempre aggiornati, grazie al sistema operativo Android personalizzabile e alla connettività 4G con aggiornamenti “Over The Air” (OTA). Il sistema si compone di uno schermo da 12,3” e da un’unità principale touchscreen da 10,25”.
La società del Gruppo FCA Bank lancia CarCloud Next Tonale, la formula di abbonamento dedicata ad Alfa Romeo Tonale. A partire da febbraio, il modello in versione mild hybrid, andrà ad arricchire ulteriormente la gamma di formule CarCloud, l’abbonamento all’auto disponibile in 4 Paesi (Italia, Francia, Spagna e Portogallo). Basta acquistare il voucher, al costo di 249 euro, comodamente su Amazon o presso i Drivalia Mobility Store, e convertirlo sul sito di CarCloud. Sarà così possibile guidare Tonale in abbonamento, a 699 euro al mese. La formula, disponibile per privati e liberi professionisti, può essere rinnovata mensilmente fino a un massimo di un anno, con una durata minima di 30 giorni, trascorsi i quali potrà essere disdetta senza penali. Una volta attivato l’abbonamento, sarà possibile prenotare veicolo, ritirarlo e cambiarlo con un preavviso di (soltanto) 48 ore lavorative presso uno dei Drivalia Mobility Store abilitati.

In Strada Tonale non delude. In città si può viaggiare con agilità nel silenzio dell’elettrico puro per un discreto numero di chilometri (più di una decina). Ma è sulle strade extraurbane che l’auto offre il meglio di sé. Grazie alla sua tecnologia Tonale è capace di performance tipiche di una vettura sportiva, enfatizzate nella prontezza di risposta del motore elettrico, con vigorose accelerazioni corpose e costanti.
Viaggiando con la modalità di guida Natural il cambio sceglie marce alte, con conseguente risparmio di carburante. Nel complesso dell’utilizzo (50% città e 50% extraurbano) abbiamo riscontrato un consumo di circa 8,5 litri/100 km..
C’è da aggiungere però che le prestazioni, soprattutto l’accelerazione da fermo e la ripresa, risultano un po’ penalizzate e quindi, se volete esplorare a fondo lo “spirito” Alfa Romeo, è necessario scegliere la modalità Dynamic. Con questa modalità potrete sfruttare una specifica calibrazione del pedale acceleratore, della gestione del cambio e dei controlli di stabilità, uniti ad una risposta del volante più diretta. Il motore reagisce con maggiore prontezza e decisione (i consumi aumentano un po’ ma senza esagerare) ma il cambio mostra qualche lieve esitazione.
Esiste poi la modalità “Advance Efficiency”, che è calibrata per ottenere la massima efficienza energetica, a scapito delle prestazioni che risultano sensibilmente penalizzate.
Lo sterzo è molto preciso e, nel misto, il combinato disposto dei vari sistemi garantisce un’ottima tenuta di strada e una maneggevolezza mai messa in discussione dal peso di oltre 1.500 kg.. La frenata è potente e modulabile.

