È un momento di grande fermento in casa Bentley, con una grandinata di novità
che si traducono in vere e proprie… “tentazioni”…

È un momento di grande fermento in casa Bentley, con una grandinata di notizie e novità che si sono accumulate nei a giorni a cavallo tra fine ottobre e inizio novembre. Iniziamo dalla spettacolare Mulliner Riviera Collection, lanciata per celebrare l’elegante mondo della nautica da diporto. Basata sulla Continental GT Convertible, la massima espressione della vettura gran turismo a cielo aperto, la Mulliner Riviera Collection è disponibile (udite, udite) solo e soltanto presso Bentley Monaco, dove risiede anche il meglio della nautica di lusso nel Mediterraneo.
Più esclusivo di così si muore… del resto l’esclusività è da sempre uno delle caratteristiche di Bentley. La Casa inglese  da sempre si fa vanto di arrivare al lusso estremo coniugando con sapienza esclusività, abilità artigianale (consolidata attraverso generazioni di “maestri”), la perizia ingegneristica e le tecnologie più innovative.

Tornando alla Mulliner Riviera Collection va subito sottolineato che per i clienti monegaschi è possibile scegliere tra tre esclusivi colori degli esterni: Aegean Blue, Aquamarine e Caribbean Blue, creati per evocare i colori del Mar Mediterraneo. All’interno dell’abitacolo della Continental GT Convertible, come sempre, si ritrovano ineguagliabili dettagli di grande eleganza uniti a raffinate tecnologie ma i modelli Mulliner Riviera Collection presentano anche caratteristiche ispirate al mondo della nautica, come i loghi realizzati con nodi marini sui poggiatesta, le finiture in pelle Linen e Alcantara e le targhette personalizzate Riviera Collection. I portachiavi Hide Riviera, gli emblemi ricamati delle finiture Riviera e il Colour Split interno personalizzato completano il tema che celebra la nautica.
“La Mulliner Riviera Collection dimostra come Bentley abbia risposto alla forte richiesta di personalizzazione e di esclusività su misura da parte dei clienti. – ha commentato Balazs Rooz, Regional Director Bentley Europe – La conoscenza di Bentley Monaco del mondo della nautica da diporto, una delle eccellenze del Principato di Monaco, unitamente al know-how dei nostri designer Mulliner, hanno creato vetture esclusive che si faranno apprezzare anche percorrendo le strade che costeggiano il Mediterraneo”.

Ma perché Mulliner? Cosa significa Mulliner nella storia Bentley?
Le radici di Mulliner risalgono addirittura al 1500, quando l’azienda creava lussuose carrozze trainate da cavalli in Inghilterra. Nel 1923, gli artigiani Mulliner lavorarono per la prima volta su un telaio di automobile Bentley, costruendo a mano la carrozzeria del modello 3 litri esposto all’Olympia Show di Londra.
Nel 1952, Mulliner costruì la carrozzeria di una delle Bentley più iconiche di sempre, la Continental R-Type e che ha ispirato l’attuale Continental GT. Cinque anni dopo fu seguita dalla Continental Flying Spur, una berlina speciale a quattro porte costruita sul telaio della Bentley Continental.
Infine, nel 1959, Mulliner divenne ufficialmente parte di Bentley Motors, stabilendo le sue officine a Crewe.
Non c’è quindi da meravigliarsi se la Mulliner Riviera Collection evidenzia come sia possibile esaudire tutte le richieste che provengono dai clienti  Bentley.
Il più antico carrozziere del mondo offre oggi la sua un’abilità artigianale sviluppata su servizi distinti quali il “Curated by Mulliner“, che si occupa di personalizzare auto con le caratteristiche disponibili nel configuratore online di Bentley. Le “Mulliner Bespoke” sono invece vetture con caratteristiche che che è possibile concordare attraverso il rivenditore (come nel caso della Mulliner Riviera Collection) mentre le “Mulliner Coachbuilt” sono vetture uniche, costruite e assemblate a mano, una ad una dai “maestri” artigiani di Mulliner.

Voltiamo pagina e andiamo alla scoperta dalla nuovissima Bentayga Odyssean Edition, una inedita edizione limitata che sarà disponibile per un periodo limitato di produzione di 12 mesi. Incentrata sulla sostenibilità, questa nuova versione della Odyssean Edition beneficia di un nuovo sistema di propulsione ibrido.
L’unione fra il motore a benzina V6, il motore elettrico e la nuova e performante batteria da 18,0 kWh offrono un notevole spettro di prestazioni, dalla quiete della modalità EV in sola trazione elettrica, con un’autonomia oggi di non meno di 45 km nel ciclo WLTP, all’entusiasmante accelerazione assicurata dall’accoppiamento del motore endotermico con quello elettrico.
Con una potenza combinata di 456 CV, il motore a benzina TFSI V6 da 3,0 litri e il motore-generatore elettrico da 100 kW sono in grado di portare il Bentayga Hybrid da zero a 100 km/h in soli 5,3 secondi, con una velocità massima di 254 km/h, il tutto immersi in una grande sensazione di potenza e fluidità.

La gamma Bentley con motorizzazione ibrida comprende ora sette modelli su 14 in totale, il 50% dell’intera gamma ma va detto che la sostenibilità non si concentra solo sulla catena cinematica, ma anche sui materiali all’interno dell’abitacolo. Ad esempio, l’impiallacciatura in Koa a poro aperto della console centrale utilizza il 90% di lacca in meno rispetto alle impiallacciature lucide (sono presenti solo tre strati sottilissimi, per un totale di soli 0,1 mm di spessore) e consente di apprezzare la texture superficiale e l’estetica naturale del legno. Le fasce che sovrastano i pannelli porta sono rifiniti con un’impiallacciatura Piano Linen elegante e minimalista, mentre un insieme di pelli in tre tonalità dedicate conferisce un carattere estremamente elegante e contemporaneo all’abitacolo.
Nell’abitacolo viene utilizzata ampiamente la pelle naturale sostenibile ma ci sono anche pannelli di tweed splendidamente lavorati, realizzati con lana britannica al 100%, creati appositamente per Bentley.
All’esterno, i dettagli verniciati Pale Brodgar sui cerchi a dieci razze da 22″ e i particolari luminosi inferiori (paraurti anteriore e posteriore, cornici dei fari e dei fanali posteriori e cromature laterali inferiori della carrozzeria) conferiscono un carattere clamorosamente unico. Per armonizzare gli accenti Pale Brodgar esiste una tavolozza di sei colori per gli esterni, ma è possibile scegliere ovviamente tra l’intera gamma di oltre 60 colori disponibili.

Come per i modelli Azure, la Odyssean Edition dà priorità al benessere e al comfort degli occupanti della vettura, rendendo ogni viaggio un’esperienza rilassante. Le caratteristiche comprendono la Specifica Comfort dei sedili anteriori, che offre una regolazione fino a 22 vie e una funzione di riscaldamento e ventilazione per mantenere la temperatura ottimale del corpo per il comfort e la sicurezza al volante.
La sensazione di sicurezza e controllo è poi amplificata dalla specifica Touring dei sistemi di assistenza alla guida. L’Adaptive Cruise Control mantiene una distanza prestabilita dal veicolo che precede, rallentando (fino a fermarsi, se necessario) quando il veicolo che ci precede si arresta e riprende la velocità prestabilita quando la corsia è libera. Va ricordato infatti che (unitamente al Lane Assist, al Traffic Assist e al Bentley Safeguard) il complesso di sistemi radar e di telecamere monitorano costantemente il traffico e le strade circostanti.

La Bentayga Hybrid è equipaggiata di un pulsante dedicato che consente di controllare le tre modalità di guida: EV Drive, Hybrid Mode e Hold Mode. Queste modalità consentono al conducente di per gestire manualmente l’utilizzo della batteria durante il viaggio, anche se questo può essere gestito automaticamente dall’auto. La modalità EV Drive(elettrica pura) si attiva non appena l’auto viene accesa ed è ideale per la guida in città e per i viaggi più brevi. Il pedale dell’acceleratore Bentley Hybrid Efficiency fornisce un feedback al conducente utilizzando un punto di pressione per indicare il confine tra la potenza elettrica pura e quella ibrida. Utilizzando i dati rilevati del database Bentley Hybrid Efficiency Navigation, il pedale vibra all’approssimarsi di un incrocio o di una diminuzione del limite di velocità, consigliando al guidatore di rilasciare l’acceleratore, risparmiando energia e offrendo la massima opportunità di rigenerazione.

Il feedback tattile che viene trasmesso attraverso il pedale dell’acceleratore (tra il disinnesto del motore elettrico e l’avvio del motore a combustione) incoraggia il conducente a rimanere in EV Drive il più a lungo possibile, laddove il motore elettrico continua a funzionare fino a una velocità massima di 135 chilometri orari.
La modalità Hybrid massimizza l’efficienza e l’autonomia del veicolo utilizzando i dati del sistema di navigazione intelligente. Questa modalità è adatta ai viaggi più lunghi e ottimizza le prestazioni del propulsore seguendo le indicazioni del sistema di navigazione. Inserendo una destinazione, l’auto attiva automaticamente la modalità di guida corretta per ogni tratto del viaggio, calcolando costantemente l’uso più efficiente della carica della batteria e immagazzinando l’energia elettrica per le sezioni del viaggio in cui è più utile, ad esempio quando si arriva in città.
La modalità Hold bilancia l’energia del motore e quella elettrica per mantenere la carica della batteria ad alta tensione per un uso successivo. Questa è la modalità predefinita quando è attiva la modalità Sport per fornire una spinta e un recupero costanti. Infine, non va dimenticato che la frenata ibrida Bentley Hybrid Efficiency Braking integra perfettamente la frenata tra il motore elettrico e la frenata idraulica convenzionale, massimizzando il recupero dell’energia.

Bentley ha annunciato l’avvio della produzione del nuovissimo Bentayga Extended Wheelbase (Passo Lungo), il che porta la gamma Bentley a cinque modelli, frutto di un investimento a nove cifre per creare il miglior abitacolo posteriore dai tempi della Mulsanne.

Alimentato dal propulsore a benzina V8 dual twin-scroll a 32 valvole, il Bentayga EWB V8 offre prestazioni da supercar, sviluppando una potenza di 550 cavalli e una coppia massima di 770 Nm, si traducono in una velocità massima di 290 km/h e in un passaggio da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi.

Per completare queste prestazioni con un abitacolo impareggiabile, l’allungamento del passo del Bentayga di ben 180 mm comprende modifiche al sottofondo, ai pannelli laterali e al tetto. L’aumento della lunghezza è concentrato nelle porte posteriore, creando così un abitacolo posteriore eccezionalmente lussuoso e più grande di qualsiasi altro concorrente nel segmento.
Ciò consente di porre l’accento sul benessere a bordo con l’introduzione, ad esempio, del sedile posteriore a regolazione posturale avanzata. La specifica opzionale Airline Seat offre il massimo relax nella parte posteriore, con schienali reclinabili fino a 40 gradi che facilitano il riposo.