Storicamente Opel parte dalla consapevolezza che sedili dalla forma ergonomica aumentano il comfort e la sicurezza. Lo sviluppo di un sedile richiede circa tre anni, in quanto il sedile è uno dei componenti più complessi (e costosi) di un’automobile.

E’ indubbio: viaggiare rilassati aumenta il benessere, la sicurezza e pure la salute dei passeggeri, con particolare riferimento alla schiena. Un sedile non deve essere soltanto comodo, ma anche offrire il corretto sostegno della schiena e, in questo campo, Opel ha certamente un ruolo pionieristico. Nel 2002 fu infatti il primo costruttore a offrire nella categoria delle medie (sulla Signum) dei sedili che supportavano correttamente la schiena, per la prima volta con marchio AGR. Gli esperti di ergonomia dell’associazione indipendente tedesca assegnarono infatti il marchio di qualità al sedile lato guidatore di Opel Vectra/Opel Signum, sagomato e regolabile elettricamente in 18 direzioni. Da quel momento questi sedili particolarmente ergonomici non hanno mai abbandonato la gamma Opel.

Questa lunghissima tradizione prosegue ora con la nuova Opel Astra. I sedili anteriori con marchio AGR sono posizionati 12 mm più in basso rispetto al modello precedente, per sottolineare la sensazione di guida “sportiva”, garantendo al contempo una posizione corretta e una densità di schiuma ottimizzata in base ai profili “Sport” o “Comfort”. I sedili anteriori AGR di nuova Opel Astra sono i migliori della categoria delle compatte e si distinguono per l’elevato numero di regolazioni in opzione, dall’inclinazione elettrica dello schienale al sostegno lombare elettropneumatico. Nella versione in pelle Nappa, offrono inoltre funzioni di ventilazione e massaggio, su entrambi i sedili anteriori, e funzione memory per il sedile del conducente. Il riscaldamento dei sedili anteriori e posteriori è invece in opzione in base all’allestimento.