Con il nuovo Austral, Renault prosegue l’offensiva già avviata con Arkana e Nuova Mégane E-TECH Electric nel segmento C, snodo chiave del mercato automobilistico mondiale.Il nuovo prodotto della Regie vanta un design esterno “sensuale” e tecnologico, che riprende tutti i codici caratteristici dei SUV (c’è anche una versione “esprit Alpine” dal look sportivo) mentre interni, dalle prime immagini, appaiono high-tech e raffinati. Da sottolineare che Austral presenta ben 32 dispositivi di assistenza alla guida (ADAS), la modalità MULTI-SENSE e il 4CONTROL Advanced, il sistema a quattro ruote sterzanti sviluppato da Renault. Tutte tecnologie utili, al servizio del comfort, del piacere e della sicurezza degli occupanti.
Il telaio della vettura si declina in due versioni: assale a torsione per i modelli standard e retrotreno multilink per le versioni equipaggiate con il sistema 4CONTROL Advanced, a quattro ruote sterzanti. La rigidità della scocca è notevole (come pure l’ottimizzazione delle molle e degli ammortizzatori), permettendo anche di raggiungere un elevato livello di comfort acustico e minori vibrazioni. La rigidità torsionale della scocca è stata ottenuta senza gravare sulla massa del veicolo, grazie all’utilizzo di materiali come l’alluminio. Il controllo del peso (meno di 1.400 kg nella versione base Mild Hybrid 12V) ha permesso inoltre di ridurre l’inerzia del veicolo a vantaggio dell’agilità.
Austral offre una vasta gamma di moderni propulsori. La tecnologia E-Tech Hybrid associa un motore termico, due motori elettrici: un motore di trazione e-motor e un generatore ad alta tensione di tipo HSG (High-Voltage Starter Generator) che garantisce l’avviamento del motore termico, le cambiate e la ricarica della batteria. Il motore turbo benzina è un 3 cilindri 1,2 litri da 96 kW, con 205 Nm di coppia. Questo è associato ad un motore elettrico da 50 kW e 205 Nm, a una batteria agli ioni di litio di alta capacità (1,7 kWh / 400 V) e ad una trasmissione a 7 rapporti (2 per la modalità elettrica e 5 per la modalità ibrida). Proposta con due livelli di potenza, 160 cv e 200 cv, la motorizzazione E-Tech Hybrid permette accelerazioni degne di nota (da 80 a 120km/h in soli 5,9 secondi e 6,8 secondi per la versione a 160 cv) mentre la frenata rigenerativa, associata alla forte capacità di autoricarica delle batterie, ottimizza i consumi.
Dal canto suo la motorizzazione Mild Hybrid Advanced costituisce una interessante novità. Il propulsore turbo benzina 3 cilindri da 1,2 litri è associato ad una batteria agli ioni di litio da 48V e ad un alternatore starter. Quest’ultimo assiste il motore termico nelle fasi che assorbono più energia: avviamento e accelerazione. Nel complesso questa unità motrice consente all’Austral di ottenere validi riscontri in termini di consumi ed emissioni di CO2, a partire da 5,3 l/100 km e 123 g/km secondo quanto comunicato dalla Casa.Infine, la motorizzazione Mild Hybrid propone comprende un motore turbo benzina 4 cilindri da 1,3 litri a iniezione diretta, assistito da un alternatore starter e una batteria agli ioni di litio da 12V. È disponibile con una trasmissione automatica X-TRONIC con due livelli di potenza, 140 cv e 160 cv, e con una trasmissione manuale a 6 rapporti nella versione a 140 cv. Con la motorizzazione Mild Hybrid 12V da 160 cv, Austral vanta una coppia massima di 270 Nm e consumi misti a partire da 6,2 l/100 km, per emissioni di CO2 a partire da 136 g/km (dati Renault).Austral arriverà in concessionaria nell’autunno di quest’anno.