SARA’ IN VENDITA NEGLI USA DALL’ESTATE DEL 2023
E CHISSA’ QUANDO LA VEDREMO IN EUROPA…
MA LA SETTIMA GENERAZIONE MUSTANG APPARE LA PIÙ “VISCERALE” DI SEMPRE

“Investire in un’altra generazione di Mustang è una grande affermazione in un momento in cui molti dei nostri concorrenti stanno abbandonando il business dei veicoli a combustione interna” ha affermato Jim Farley, CEO di Ford Motor Company.
Probabilmente la nuova sfida di Mustang sta tutta in queste parole.
Che si tratti di cabriolet o coupé, V8 o turbo 4 cilindri, cambio manuale o automatico, Mustang offre oggi opzioni in più fasce di prezzo/prestazioni e vuole ribadire la sua posizione leader nel segmento delle coupé sportive.

Si tratta quindi di evoluzione, non di rivoluzione; fatto che si percepisce sin dalla prima occhiata.
Il frontale è ribassato e orizzontale ed enfatizza la larghezza complessiva mentre la griglia è chiaramente influenzata dal design degli anni ’60. Anche la linea del tetto slanciata e lo sbalzo posteriore accorciato sono fedeli alle proporzioni autentiche della prima generazione, mentre le fiancate posteriori allargate sottolineano la “potenza” scaricata sulle ruote.
Al posteriore si fanno notare anche una nitida illuminazione a tre barre e un diffusore ridisegnato.
Ma va anche sottolineato che ogni modello della nuova gamma Mustang ha il suo frontale unico e identificativo. La GT si differenzia dai modelli EcoBoost per aperture griglia più grandi e aggressive (per un maggiore flusso d’aria) mentre l’aerodinamica dell’auto viene ulteriormente ottimizzata con l’aggiunta di nuove prese d’aria sul cofano e splitter anteriore ridisegnato.
Non può mancare la versione decappottabile: un semplice tocco apre e chiude il tetto in tessuto (completamente foderato e coibentato) laddove il design compatto del tetto e la sospensione posteriore indipendente contribuiscono anche a creare un ragguardevole spazio nel bagagliaio.

Quando ci si avvicina al veicolo, un’illuminazione “animata” di benvenuto accoglie i passeggeri e all’apertura delle porte prendono vita gli splash screen Mustang, già presenti da alcuni anni nelle versioni precedenti.
L’abitacolo tecnologicamente più avanzato della storia Mustang è tutto da scoprire. La postazione di guida è ispirata a quella di un jet da combattimento e offre al conducente due display e curvi che possono essere rapidamente personalizzati per mostrare le informazioni che il conducente desidera o deve vedere.
La tecnologica è basata sullo stesso strumento di creazione (3D di Unreal Engine) utilizzato nei videogiochi e, quando si scelgono le impostazioni di guida personalizzate, la configurazione dell’auto viene visualizzata sullo stack centrale attraverso chiari rendering grafici.
L’impostazione predefinita della strumentazione della Mustang è passata dai tradizionali toni blu e grigio a un tema di color rame, condiviso con la Mustang Mach-E. Partendo da qui, quasi tutto nei display (assieme all’illuminazione ambientale interna) può essere configurato su toni selezionati, mentre i quadri strumenti si adattano alla selezione della modalità di guida.

“Sapevamo cosa volevano i clienti e abbiamo progettato la Mustang più digitale di sempre, pur mantenendo l’abitacolo incentrato sul guidatore. – conferma Ricardo Garcia, responsabile del design degli interni di Ford – Ad esempio, la rimozione di alcuni pulsanti fisici, come la radio e il climatizzatore, e l’integrazione in un display digitale è frutto di una ricerca tra i Millennials, la Gen-Z e i conducenti Mustang tradizionali”.

Mustang presenta sedili interamente in tessuto con inserti in vinile Micro Suede opzionali; i modelli Premium invece beneficiano di una fasciatura migliorata e di pregevoli cuciture su cruscotto e portiere. I modelli EcoBoost sono dotati di rivestimenti in pelle sintetica “ActiveX” con più opzioni di colore, mentre i modelli GT hanno sedili con inserti in pelle.
I modelli delle versioni di punta ci regalano un volante completamente in pelle con scelta di cuciture colorate, completata da strisce coordinate sulle cinture di sicurezza.
La consolle centrale può anche incorporare un pad di ricarica wireless e non mancano le ormai classiche porte USB. Un eccellente impianto audio B&O Sound System (ottimizzato per gli interni dell’auto) completa la dotazione assieme ad Amazon Alexa (integrato con Ford Streaming) che consente di riprodurre musica e podcast con semplici comandi vocali.

Ma una Mustang non può limitarsi a questo tipo di gratificazioni. L’aspetto dinamico e l’emozione “intensa” di guida si accompagnano da quasi sessant’anni a questa “muscle car” d’Oltreoceano.

E la nuovissima Mustang non si tira certo indietro, offrendo un’esperienza di guida ancora più coinvolgente attraverso nuove ed avanzate tecnologie.
Si inizia con la Mustang GT, ora alimentata da un motore Coyote V8 da 5,0 litri. La quarta generazione di 5,0 litri è capace della potenza più alta della storia di Mustang GT, grazie ad un rinnovato design del corpo a doppia valvola a farfalla, che aiuta a ridurre al minimo la perdita di induzione consentendo portate d’aria più elevate.

Ford ha “salvato” il cambio manuale accoppiando il V8 ad un evoluto cambio a sei marce… ma è naturalmente disponibile l’avanzato cambio automatico a 10 velocità, che riconfigura quasi istantaneamente i suoi schemi di cambio per adattarli alla modalità di guida selezionata.
I clienti che invece desiderano il divertimento di guida della Mustang con vantaggi in termini di efficienza dei consumi possono optare per il modello EcoBoost, alimentato da un nuovissimo propulsore a quattro cilindri turbo da 2,3 litri.

Le qualità di questa automobile sono molte. Il guidatore può regolare rapidamente lo sforzo di sterzata, la risposta del motore, le impostazioni della trasmissione e del controllo elettronico della stabilità attraverso le sei modalità di guida disponibili: Normal, Sport, Slippery, Drag, Track più un’impostazione personalizzabile con un massimo di sei profili individuali.

La Mustang GT con cambio manuale offre inoltre la regolazione del numero di giri standard, che aiuta a mantenere il regime del motore quando la frizione è innestata. Ciò mantiene la coppia massima tra i cambi di marcia manuali, offrendo più precisione nel cambio di rapporto.
Per conto loro i rapporti di sterzata più corti migliorano notevolmente la dinamica in curva con una maggiore potenza in rettilineo. Un’altra caratteristica fondamentale è la mitigazione attiva delle buche (inclusa nel pacchetto Performance) che monitora continuamente sospensioni, sterzo e frenata e regola di conseguenza la risposta delle sospensioni.

La nuova Mustang è dotata di funzioni Ford Co-Pilot360, tra cui il riconoscimento dei segnali di velocità, il controllo adattivo della velocità di crociera intelligente con Stop-and-Go, lane Centering Assist, Evasive Steer Assist e Reverse Brake Assist.
I proprietari possono rimanere in contatto con la propria auto tramite l’app FordPass, utilizzando funzioni remote come l’avvio e l’arresto del veicolo a distanza, il blocco e lo sblocco delle porte, la programmazione dell’ora di avviamento, la localizzazione del veicolo e un’infinità di controlli dello stato dell’auto, inclusi i livelli di carburante e olio, la cronologia degli interventi di manutenzione e le informazioni sulla garanzia.

La nuovissima Mustang viene lanciata con 11 opzioni di colore, tra cui due nuove tonalità, Vapor Blue e Yellow Splash, integrate da nuovi colori e design a strisce. I clienti possono anche scegliere tra tre opzioni di colore della pinza freno Brembo: nera, rossa e blu Grabber, oltre a una nuovissima gamma di cerchi in lega, che vanno da dimensioni standard da 17 pollici sui modelli base a 19 pollici per GT con 20 pollici opzionali cerchi in lega. Una novità per l’anno modello 2024 è la Mustang Design Series, che offre ulteriori opzioni di personalizzazione direttamente dalla fabbrica. Il pacchetto Bronze Design Series aggiunge cerchi in lega Sinister Bronze con stemmi in bronzo ed è disponibile su entrambi i modelli EcoBoost e GT, con o senza il Performance Pack opzionale.

I modelli Mustang GT ed EcoBoost sono entrambi disponibili con un Performance Pack opzionale, che aggiunge una serie di caratteristiche incentrate sull’utilizzo in pista, tra cui un Tower Brace anteriore, differenziale Torsen Limited Slip e sospensioni attive MagneRide, ruote posteriori e pneumatici più larghi, freni Brembo anteriori da 390 millimetri e posteriori da 355 millimetri.

Il GT Performance Pack aggiunge condotti dei freni per un miglior raffreddamento e un radiatore dell’olio motore ausiliario, oltre allo scarico “attivo”. In questo pacchetto sono anche compresi i sedili sportivi Recaro.