Škoda ha arricchito la quarta generazione di Fabia con la variante MONTE CARLO,
che celebra le numerose vittorie della Casa al leggendario rally

Con la partecipazione alla Parigi-Berlino nel 1901 della motocicletta sviluppata dai fondatori dell’azienda, Václav Laurin e Václav Klement inizio un percorso di presenza e di successi nel motorsport che ha pochi uguali al mondo.
Dopo aver debuttato, nel 1912, al secondo Rally di Montecarlo Skoda festeggiò il primo grande successo nel 1936, quando Škoda Popular si classificò seconda tra le auto fino a 1.500 cc.
Dopo quel successo, Škoda lanciò un’edizione speciale, producendo una tiratura limitata a 70 di quella che fu battezzata Monte Carlo Popular.
Dopo la 2°Guerra Mondiale giunsero le prime vittorie di classe della prima generazione di Octavia negli anni ’60 mentre, nel 1977, la leggendaria Škoda 130 RS regalò alla Casa la prima “doppietta” al “Monte” nella categoria fino a 1.300 cc.
Questo successo è stato poi ribadito negli anni ‘90 da Favorit e Felicia, prima che iniziasse la strabiliante avventura rallistica di Škoda Fabia.

A partire dal 2003, Fabia WRC sostituì Octavia Wrc (con la quale Škoda era entrata per la prima volta nella massima categoria del Campionato del Mondo Rally nel 1999) e nel 2009 fu il turno di Škoda Fabia SUPER 2000 che nel corso della sua carriera ha collezionato più di 50 titoli nazionali e internazionali.
Basata sulla terza generazione di Fabia, la Rally2 è diventata l’auto da rally di maggior successo, grazie a oltre 1.250 vittorie e numerosi titoli in tutto il mondo.
E siamo così ai giorni nostri. Nel 2022 la Rally2 evo, ulteriormente sviluppata, ha celebrato il quarto trionfo Škoda (in sei anni di partecipazione) nella categoria WRC2 e la quindicesima vittoria di classe.

È evidente che, con una carriera sportiva così formidabile, per Skoda è stato un passo logico battezzare “MONTE CARLO” le versioni più grintose e scattanti della propria gamma. I modelli MONTE CARLO sono tornati sul mercato nel 2011 (esattamente 75 anni dopo il lancio dell’edizione speciale Škoda Popular) con la Fabia di seconda generazione ma poi l’allestimento MONTE CARLO è stato via via esteso ad altri modelli, quali Citigo, Yeti, Rapid, Scala e Kamiq.

La quarta generazione di Fabia presenta proporzioni dinamiche e un design più coinvolgente, enfatizzato ulteriormente in questa versione da dettagli come la calandra nera, specifici paraurti anteriori e posteriori, diffusore nero posteriore e cerchi in lega neri con un diametro che va da 17 a 18 pollici. Oltre alla cornice della calandra, anche lo spoiler sul paraurti frontale presenta una finitura nera, come le calotte degli specchietti laterali, le minigonne laterali e il diffusore dello sportivo paraurti posteriore. Il lettering Škoda nero sul portellone posteriore è di serie, così come il tetto nero. Inoltre, la variante top di gamma è riconoscibile per i badge MONTE CARLO sui passaruota anteriori e per lunotto e finestrini laterali oscurati.

I gruppi ottici anteriori spigolosi di Fabia MONTE CARLO sono in tecnologia LED di serie con la variante bi-LED a richiesta, che offre abbaglianti e anabbaglianti più potenti, insieme alla funzione cornering e di illuminazione adattiva. Gli equipaggiamenti di serie includono anche i fendinebbia.

Grazie a dettagli sofisticati, come la presa d’aria attiva nel paraurti anteriore (che si chiude automaticamente quando non necessaria) e l’ampio rivestimento del sottoscocca, l’ultima Fabia garantisce un ottimo coefficiente aerodinamico. Ciò si traduce in risparmio di carburante fino a 0,2 l per 100 km quando si viaggia a una velocità costante di 120 km/h, con un risparmio di 5 grammi di CO2 al km.

Da sottolineare che, in opzione per tutti i modelli, è disponibile l’assetto sportivo ribassato di 15 mm, che può contare su molle più rigide per una guida più dinamica e sicura.

Anche all’interno il look rimanda chiaramente all’attività sportiva anche se le finiture potrebbero essere un filo più curate.
Gli interni sono prevalentemente neri e presentano dettagli rossi, per esempio sui rivestimenti dei sedili sportivi con appoggiatesta integrati, che sono di serie. La striscia decorativa orizzontale sul cruscotto, insieme a parti della console centrale e delle maniglie, sono caratterizzate da finiture rosse, mentre il rivestimento interno del tetto e dei montanti è nero. I braccioli sulle portiere anteriori e la parte inferiore del cruscotto presentano un effetto sportivo carbon-look, con cuciture bianche a contrasto.
Questa è la prima Škoda Fabia MONTE CARLO a essere disponibile con il cruscotto digitale da 10,25 pollici, in grado di offrire uno specifico e più dinamico layout di visualizzazione.

La MONTE CARLO può montare fino a nove airbag ed è uno dei veicoli più sicuri del suo segmento. Poiché la quarta generazione di ŠKODA FABIA è sviluppata sulla piattaforma modulare MQB-A0, la sicurezza attiva e passiva della vettura è aumentata ulteriormente. Oltre all’elevato livello di rigidità torsionale della scocca, dovuto alla grande percentuale di acciai ad alta resistenza, ultra-alta resistenza e appositamente temprati a caldo, l’auto presenta sistemi di assistenza che prima erano riservati a veicoli di segmento superiore quali il Travel Assistant che comprende diversi sistemi di assistenza e il Park Assistant.

La Fabia MONTE CARLO è sul mercato con motorizzazioni che hanno un range di potenza da 80 CV a 110 CV. Tutti i motori, a tre cilindri, appartengono alla generazione EVO del Gruppo Volkswagen e soddisfano la severa normativa Euro 6d.
Accoppiato al propulsore 1.0 TSI da 110 CV è possibile scegliere tra cambio manuale a sei marce (come quello della vettura del servizio) e un cambio automatico DSG a sette rapporti.

Per ridurre l’attrito interno e migliorare l’efficienza, il propulsore TSI a iniezione diretta presenta sulle canne dei cilindri uno strato ultrasottile (di solo 0,15 mm!) rivestito al plasma al posto del comune riporto in ghisa. È questa una caratteristica importante del propulsore della Fabia in quanto, attraverso una migliore distribuzione e dissipazione del calore nella camera di combustione, permette di ridurre il carico termico del motore.

In strada la MONTE CARLO è senza dubbio divertente. Il sedile garantisce una buona posizione di guida e vi permette di entrare in sintonia immediata con un’auto che si guida con grande facilità. Le prestazioni sono assai briose, permesse anche da pneumatici di spalla 40 e da assetto rigido e ribassato. Certo, tutto ciò va un pochino a scapito del comfort… a cui certo non contribuisce il sedile piuttosto duro.
Del resto, chi sceglie una MONTE CARLO va soprattutto alla ricerca di prestazioni brillanti.
Il meglio la Fabia MONTE CARLO lo offre in città e, ovviamente, nel misto. È qui che i 110 cavalli spingono e fanno divertire, ottimamente coadiuvati da uno sterzo preciso, un buon cambio a sei marce e una frenata sicura. E se pensiamo al vil denaro va detto che tutto questo brio non va a discapito di consumi davvero contenuti, che si attestano attorno ai 15 chilometri al litro lungo un percorso totalmente fuori città.

Attraverso il display del sistema Amundsen è possibile creare un account ŠKODA Connect o trasferire un account esistente sulla vettura. Le innovative applicazioni di infotainment sono altrettanto facili da scaricare. Offrono previsioni del tempo e notizie, consentono l’accesso al calendario personale di Google o avvisano dei pericoli. Il sistema Amundsen consente inoltre di utilizzare i servizi mobili online ŠKODA Connect.                                                Questi includono eCall, che chiama automaticamente l’assistenza di emergenza in caso di incidente, Proactive Service (chiamata in caso di panne), così come l’accesso remoto al veicolo tramite l’app MyŠKODA e il portale web ŠKODA Connect.

Sulla Fabia MONTE CARLO è possibile scegliere tra due sistemi di infotainment. Le opzioni vanno dalla radio Bolero, di serie e dotata di un display a colori da 8 pollici, al sistema Amundsen, il top di gamma, che offre un touchscreen da 9,2 pollici azionabile anche tramite il controllo gestuale e l’assistente vocale digitale Laura. FABIA MONTE CARLO è sempre online grazie a una eSIM integrata, che consente l’accesso non solo alle web radio ma anche a una vasta gamma di servizi mobili online di ŠKODA Connect e alle ultime app di infotainment. Gli smartphone possono essere collegati all’auto tramite SmartLink Wireless senza bisogno di un cavo e caricati induttivamente nel Phone Box opzionale.