A Gliwice, in Polonia, Tenneco ha inaugurato
il nuovo centro ingegneristico europeo di Monroe

Potremmo chiamarla evoluzione, o semplicemente trasformazione.
Trasformazione di un distretto minerario in distretto industriale e poi ancora in centro di ricerca scientifica. Sta di fatto che in Polonia, nella Slesia per essere precisi, tutto questo è accaduto in tempi piuttosto brevi, con un’accelerazione netta all’indomani dell’ingresso (2004) della Polonia nella Comunità Europea.

Non lontana da Cracovia, la città di Katowice fu ufficialmente fondata nel 1865, quando la regione della Slesia era sotto il governo della Germania. In breve la città divenne famosa e importante grazie ai numerosi giacimenti minerari scoperti nei dintorni. In seguito (come è possibile comprendere osservando l’antico stemma della città che vedete qui a fianco) l’intera area divenne un distretto industriale, una vocazione tutt’ora evidente, alla quale si sta però affiancando sempre più la ricerca scientifica e tecnologica.
In particolare, il moderno distretto di ricerca e sviluppo tecnologico di Gliwice (a due passi da Katowice) sta davvero galoppando e ospita ormai numerose “start up” di rilievo.

Non desta quindi sorpresa che anche un colosso dell’industria automotive come Tenneco abbia scelto Gliwice quale sede del suo nuovo centro di ricerca Monroe, totalmente dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie applicate alle sospensioni di ogni tipo di veicolo a quattro ruote.

Ma andiamo con ordine. Tenneco è uno dei principali progettisti, produttori e distributori di prodotti per auto, di accessori originali e ricambi aftermarket. Il gruppo vanta un bouquet di marchi di grande prestigio (Monroe, Ӧhlins, Ferodo, Champion, solo per citarne alcuni) ed è indiscusso leader nel settore degli ammortizzatori. Con le quattro linee di produzione DRiV, Performance Solutions, Clean Air e Powertrain, Tenneco porta avanti il progresso nella mobilità a livello mondiale, fornendo soluzioni tecnologiche per veicoli leggeri, veicoli commerciali, mezzi fuoristrada, veicoli industriali, l’aftermarket ed anche il motorsport a due e quattro ruote.
A Gliwice già sorge da un certo tempo un centro di produzione Monroe, che ora viene affiancato (a un paio di chilometri di distanza) dal nuovo Monroe European Engineering Center. Stiamo parlando di un centro ingegneristico all’avanguardia, di ben 9.600 metri quadrati, che servirà le attività europee Ride Control e Advanced Suspension Technologies del gruppo.

Pochi giorni fa, per l’inaugurazione ufficiale del centro, si sono riuniti a Gliwice i dirigenti Tenneco, i rappresentanti del Governo nazionale e locale, i maggiori clienti europei, i membri di importanti istituti di ricerca europei e numerosi rappresentanti dei media. La celebrazione si è svolta durante la mattinata del 24 maggio e dopo il tradizionale taglio del nastro è stato possibile visitare la nuova struttura.

Il centro ingegneristico europeo di Monroe ospita circa 240 ingegneri di prodotto (sulle linee Tenneco Ride Control e Advanced Suspension Technologies) che lavorano a supporto di diversi leader mondiali nella produzione di veicoli oltre che degli stabilimenti Performance Solutions della società in Spagna, Repubblica Ceca, Belgio e Polonia.
Tra i principali prodotti progettati e convalidati nel nuovo centro ci sono gli ammortizzatori passivi e i moduli Monroe OE Solutions oltre agli ammortizzatori semi-attivi e i moduli Monroe Intelligent Suspension. Tutte queste tecnologie sono presenti in milioni di veicoli passeggeri, autocarri commerciali, autobus, rimorchi e altre applicazioni di ultima generazione.
Quindi dobbiamo essere consapevoli che, se viaggiamo in modo confortevole e sicuro, lo dobbiamo anche al lavoro di questi giovani ingegneri polacchi.

“Questa nuova e imponente struttura consentirà ai nostri team Ride Control e Advanced Suspension Technologies di introdurre innovazioni tecnologiche migliori e in tempi più rapidi per conto degli OEM di tutto il mondo. – ha dichiarato Romain Nollet, vicepresidente del Gruppo e General Manager di Ride Control – Investiamo continuamente nel personale, nelle strutture, nelle risorse e nei sistemi migliori, per aiutare i nostri clienti a raggiungere i propri obiettivi di business, con ogni piattaforma e ogni modello di veicolo”.

La struttura è inoltre responsabile della progettazione di un’ampia gamma di componenti fondamentali, tra cui sistemi di valvole, sistemi di guida e di tenuta, componenti strutturali e materiali, presenti negli ammortizzatori Monroe OE Solutions e Monroe Intelligent Suspension. Inoltre, il nuovo centro supervisiona le attività “ride work” europee. In altre parole, ciò significa che gli ingegneri Tenneco collaborano strettamente con i produttori di veicoli per testare e perfezionare le valvole degli ammortizzatori prima del lancio di ogni nuovo modello.
Si tratta di test lunghi, molto stressanti e accurati, svolti spesso nelle aere più estreme e difficili del pianeta, quali deserti o zone artiche, per dirne alcune.

Ma non finisce qui. Nel nuovo centro di Gliwice Tenneco ha investito parecchio anche nelle più recenti tecnologie di progettazione e ingegneria assistite da computer (CAD e CAE) e in altre soluzioni necessarie per lo sviluppo di sistemi meccanici, elettronici e idraulici.
L’officina del centro, che misura 5.330 metri quadrati, è dedicata e attrezzata per produrre e testare rapidamente i prototipi di ammortizzatori passivi e semi-attivi di ogni tipo. I processi di validazione del prodotto in loco includono test di resistenza, di durata, di resistenza alla corrosione, delle prestazioni e della rumorosità. Sono di routine quotidiana anche le simulazioni computerizzate delle prestazioni dei componenti e dei prodotti.

Con l’apertura del nuovo centro ingegneristico europeo di Monroe, Tenneco serve ora i clienti attraverso una rete di cinque strutture tecnologicamente avanzate. Infatti Gliwice si affianca ai centri di Monroe (Michigan, USA), Ermua in Spagna; Sint-Truiden in Belgio e Pechino in Cina.