Poche auto possono avere una base di successo migliore della Toyota Corolla.Sebbene la Corolla sia in circolazione da più di mezzo secolo, è sempre stata al passo con i cambiamenti delle esigenze e delle preferenze degli automobilisti, raggiungendo così il record mondiale di vendite di oltre 50 milioni, lungo 12 generazioni dal 1966.Questa capacità di adattarsi ai tempi è altrettanto evidente oggi con l’annuncio della Nuova Corolla 2023. Sebbene gli aggiornamenti esterni e interni siano un’evoluzione del design della Corolla attuale, modifiche più che significative sono state apportate al gruppo propulsore e all’elettronica.I mutamenti più importanti riguardano l’introduzione della tecnologia elettrica ibrida di quinta generazione, un’esperienza utente digitale completamente aggiornata e una gamma estesa di funzioni di sicurezza e assistenza Toyota T-Mate.
Come per il modello attuale, sono disponibili sistemi ibridi da 1,8 e 2,0 litri. Entrambi beneficiano di miglioramenti sia al motore termico che al motore elettrico, fatto che garantisce potenza extra, prestazioni e guidabilità migliorate ed emissioni di CO2 uguali o inferiori (a seconda del gruppo propulsore). L’unità di controllo della potenza (PCU) e il motore del cambio sono stati ridisegnati e la batteria agli ioni di litio è più potente, ma più piccola e leggera (massa ridotta fino a 18 kg, a seconda del gruppo propulsore).La potenza totale del sistema da 1,8 litri è di 140 CV DIN, portando l’accelerazione da 0 a 100 km/h a soltanto 9,2 secondi. Nonostante questo aumento delle prestazioni, le emissioni di CO2 dovrebbero rimanere invariate a 102 g/km. Per il sistema da 2,0 litri, la potenza totale è salita a 196 CV DIN e l’accelerazione 0-100 km/h scende a solo 7,5 secondi. Nel ciclo combinato è prevista una riduzione di 3 g/km di CO2, a 107 g/km.
Alle versioni hatchback, Touring Sports e berlina si aggiungerà presto un SUV – Corolla Cross che è prenotabile online sin da oggi.