Lanciati nel 2021, Q3 e Q3 Sportback TFSI e
sono stati i primi SUV compatti Audi ibridi Plug-In e
sono ben presto divenuti un successo globale,
in gran parte determinato dal design e da una tecnologia top

Da una semplice idea è diventato realtà in meno di otto mesi… ispirato nel design alla leggendaria Audi Sport quattro Pikes Peak (vincitrice nel 1987 della cronoscalata più celebre al mondo) il prototipo “full electric” Audi S1 e-tron quattro Hoonitron è già una star mondiale.
Protagonista di “Electrikhana”, il nuovo video di Ken Block, il prototipo si è dimostrato impressionante, abbinando una fulminea erogazione di coppia all’efficacia della trazione integrale quattro elettrica.
Dall’uscita del video Electrikhana già molti milioni di persone hanno seguito l’S1 Hoonitron per le strade, i casinò e i parcheggi di Las Vegas con Ken Block al volante.

Bene, godetevi questo film, guardatelo e riguardatelo… ma non cercate mai (e poi mai!) di imitare il buon vecchio Ken!                                                                      Neppure se avete per le mani la nipotina dell’S1 Hoonitron, l’efficientissima Audi Q3 Sportback TFSI e S tronic protagonista di questo servizio.

Il design della Audi Q3 Sportback è nel pieno del filone “dinamico-grontoso” che Audi porta avanti da qualche stagione, testimoniato da un frontale che opta per la finitura nera del single frame, marcatamente tridimensionale. L’andamento rastremato del tetto, che confluisce nei montanti posteriori (fortemente inclinati) e culmina nello spoiler, ne sottolinea la sportività mentre muscolosi profili in corrispondenza dei passaruota evocano la trazione integrale … che però è presente in questa versione Plug-In.
A partire dal secondo livello a listino la Q3 si avvale di gruppi ottici anteriori e posteriori con tecnologia full LED, garanti di un’illuminazione con caratteristiche simili alla luce diurna.
Quanto agli interni, la qualità dei materiali e dei dettagli non sono in discussione. La plancia si sviluppa su due livelli: la parte superiore integra le bocchette d’aerazione, quella inferiore l’ampia superficie ottagonale in look Black Panel che accoglie l’elemento centrale del concept di azionamento dei comandi: il display MMI touch da 10,1 pollici. Il volante multifunzione, dietro il quale spicca la strumentazione digitale Audi virtual cockpit. Per parte loro i confortevoli sedili abbinano comfort e sportività.
Audi Q3 Sportback può anche contare su di una eccellente modularità degli interni: il divanetto è regolabile in longitudine sino a un massimo di 150 mm mentre gli schienali sono frazionabili nel rapporto 40/20/40 e possono essere adattati nell’inclinazione in base a sette posizioni.
Non particolarmente capace invece il bagagliaio, come accade in molte ibride.

Il powertrain della Audi Q3 Sportback ibrida Plug-In si avvale di un 4 cilindri 1.4 TFSI (turbo a iniezione diretta della benzina) e di un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti, integrato nel cambio S tronic a 6 rapporti. La potenza complessiva raggiunge i 245 CV per 400 Nm di coppia, numeri che garantisce spunto e velocità massima più che ragguardevoli: secondo i dati diffusi dalla Casa, l’auto scatta da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi e raggiunge la velocità massima di 210 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica). I consumi a batteria carica (sempre fonte Audi), nel ciclo combinato WLTP, sono di di 1,7 – 2,0 l/100 chilometri mentre le emissioni di CO2 si attestano a 38 – 46 grammi/chilometro.

La batteria agli ioni di litio “annegata” nel pianale nella zona sottostante i sedili posteriori, accumula 13 kWh e consente di percorrere la maggior parte dei tragitti quotidiani senza emissioni, grazie all’autonomia elettrica che giunge fino a 50 chilometri.

Un buona prestazione, cui contribuisce il sistema di recupero dell’energia derivato da Audi e-tron: la frenata elettroidraulica vede il motore elettrico, chiamato ad agire quale alternatore, occuparsi delle decelerazioni lievi. Le frenate di media intensità, oltre gli 0,3 g, sono gestite congiuntamente dal motore elettrico e dai freni tradizionali, oppure esclusivamente dall’impianto idraulico. Si badi che il passaggio dalla frenata elettrica a quella classica è pressoché impercettibile.
A bassa andatura è attivo l’avvisatore acustico (AVAS o Acustic Vehicle Alert System) che segnala i movimenti dell’auto mediante un impulso sonoro.

Il sistema Audi drive select consente di optare per i programmi di marcia auto, comfort, dynamic, efficiency, offroad e individual armonizzando l’erogazione, la servoassistenza dello sterzo, la logica d’azionamento del cambio S tronic e la taratura degli ammortizzatori regolabili (a richiesta). Nella modalità offroad, gli ammortizzatori regolabili presentano un setup tendenzialmente morbido e interviene il sistema di assistenza alla marcia in discesa (anch’esso disponibile a richiesta) che lungo pendii con pendenze superiori al 6% mantiene costante la velocità fino a 30 km/h.
Del resto, tutta la gamma Audi Q3 è presenta equipaggiamenti di sicurezza di alto livello. Spiccano dotazioni quali il Lane departure warning (previene l’abbandono della corsia) e il Lane change warning (segnala potenziali pericoli nel cambio di corsia). Per parte sua, il Pre sense front riconosce (mediante radar) le situazioni critiche in presenza di pedoni, ciclisti e altri veicoli avvisando il conducente e attivando, se necessario, la frenata d’emergenza.

Tra i sistemi a richiesta, l’assistenza adattiva alla guida (adaptive cruise assist) supporta il conducente regolando automaticamente la distanza dal veicolo che precede e contribuendo, mediante lievi interventi correttivi allo sterzo. L’emergency assist è invece in grado di riconoscere l’inattività del conducente (avvisandolo con segnali visivi, acustici e tattili). Nel caso in cui il guidatore non reagisca, il sistema subentra alla guida di Audi Q3 rallentando la vettura fino all’arresto in corsia e attivando sia le quattro frecce sia la chiamata d’emergenza.

Ma se si parla di Plug-In si deve anche affrontare il tema della ricarica delle batterie. Audi agevola i clienti in vari modi, a partire dall’evoluzione del programma e-tron Charging Service – Audi charging, che sarà attiva dal 1 gennaio 2023 in 27 Paesi europei. Grazie a un unico contratto sarà possibile accedere a oltre 400mila punti di ricarica in Europa, dei quali oltre 31mila in Italia, optando per tre piani tariffari che consentono di rispondere alle esigenze dei Clienti che desiderano una soluzione semplice e affidabile. Le vetture Audi possono anche essere agevolmente ricaricate a corrente alternata (AC, con potenza massima sino a 3,6 kW) mediante la rete di casa a 230 Volt, oppure grazie a un impianto trifase a 400 Volt: in quest’ultimo caso, partendo da zero, viene ripristinato il 100% dell’energia in poco meno di quattro ore. Niente male davvero.

Al volante della Audi Q3 Sportback TFSI e ci si trova subito a proprio agio. L’auto è facile, maneggevole e divertente: dopo pochi chilometri pare di averla nel box da una vita.
L’unità motrice spinge parecchio ma lo fa in modo fluido, progressivo e, se è vero che la qualità Audi non è in discussione quando si parla di dinamica, questa Sportback ibrida plug-in conferma tale assunto e non tradisce le aspettative
L’equilibrio non è (quasi) mai in discussione e l’auto si dimostra molto “sincera”, trasmettendo in modo adeguato le giuste sensazioni a chi guida, anche in situazioni piuttosto “brillanti”. Buono lo sterzo (preciso quanto basta ma forse un po’ troppo leggero), eccellenti le sospensioni e ottima la frenata. Il tutto a completare un “pacchetto” che è un piacere da condurre anche nel misto più impegnativo.

Il noleggio a lungo termine Audi garantisce tutti i vantaggi di possedere un’auto senza sottostare agli oneri di gestione. Il canone, trasparente e personalizzabile in sede contrattuale, include immatricolazione e messa su strada, soccorso stradale e traino in Italia/Europa 24 ore su 24, limitazione di responsabilità per incendio e furto, sistema di recupero del veicolo rubato mediante dispositivo a radio frequenza, copertura assicurativa RCA e manutenzione ordinaria e straordinaria. Vantaggi ai quali si affianca ora una flessibilità senza precedenti.
Infatti, grazie all’innovativa formula Audi NLT Retail è possibile scegliere, a noleggio già in corso, tra 45 diverse combinazioni di durata e percorrenza. Più precisamente, sono disponibili cinque opzioni di durata contrattuale, da 24 a 48 mesi, e nove opzioni di percorrenza, da 10.000 a 50.000 chilometri all’anno, e i clienti sono liberi di muoversi attraverso le diverse configurazioni in funzione del mutare delle proprie necessità.