La prima full hybrid plug-in di Mazda sta per irrompere sul mercato europeo.Basata sull’inedita piattaforma progettata per la disposizione longitudinale della meccanica (con motore anteriore e trazione posteriore) la Mazda CX-60 è il più importante dei modelli introdotti nell’ultimo decennio.Lo stile dinamico trasmette l’intelligenza e l’eleganza delle ultime evoluzioni del design Kodo (il concetto giapponese di Ma, cioè la tranquilla e solenne bellezza dello spazio vuoto) mentre l’elegante design degli interni di qualità premium introduce l’idea di Kaichô (un elemento che mescola materiali diversi come legno d’acero, pelle nappa, tessuti giapponesi e dettagli cromati) e Musubu, l’arte della rilegatura che è stata l’ispirazione per una cucitura del cruscotto.

Le tecnologie incentrate sull’uomo sono state ripensate e affinate, a partire dall’innovativo Sistema di Personalizzazione per il Conducente, che riconoscerà il conducente e regolerà automaticamente ciò che lo circonda: posizione del sedile, volante, specchietti, head-up display e persino le impostazioni di suono e climatizzazione.L’unita motrice di questo nuovo SUV accoppia un motore Skyactiv-G 2.5, quattro cilindri benzina a iniezione diretta, con un grande motore elettrico da 100 kW e una batteria ad alta capacità da 355V e 17,8 kWh. Questa combinazione fornisce una potenza totale di sistema di 327 CV/241 kW e un’abbondante coppia di 500 Nm, facendone la autovettura da strada più potente che Mazda abbia mai prodotto, capace di prestazioni impressionanti, come lo spunto da 0-100 km/h in soli 5,8 secondi.Per parte sua il consumo di carburante combinato WLTP è di soli 1,5 l/100 km e le emissioni di CO2 combinate WLTP sono di soli 33 g/km (dati forniti dalla casa).La Mazda CX-60 e-Skyactiv PHEV offre una autonomia di 63 km in solo elettrico con la vettura che viaggia a una velocità massima di 100 km/h.

La nuova Mazda CX-60 si basa sull’architettura multi-soluzione Skyactiv di Mazda e presenta numerosi miglioramenti per offrire un eccellente comportamento su strada. Particolare attenzione è stata posta verso la rigidità della scocca, le sospensioni (che stabilizzano l’assetto del veicolo in marcia) e un esclusivo sistema Mazda di controllo della postura del veicolo chiamato il Kinematic Posture Control (KPC).Il posizionamento della batteria ad alta tensione, in basso, tra gli assali anteriore e posteriore, conferisce alla nuova Mazda un baricentro particolarmente basso.Ciò, combinato con un sistema di trazione integrale permanente che incorpora il trasferimento della coppia tra gli assali tramite cardano, conferisce all’auto caratteristiche superiori di manovrabilità all’altezza delle migliori vetture del segmento premium.

Mazda CX-60 PHEV presenta anche una serie completa di avanzate tecnologie di sicurezza di supporto alla guida i-Activsense e punta a una valutazione di sicurezza a 5 stelle Euro NCAP.Tra i numerosi sistemi di sicurezza attiva si segnalano See-Through View, un monitoraggio con visione a 360° di nuova generazione che amplia il campo di visibilità alle basse velocità; Turn Across Traffic Assist (assistente di svolta nel traffico); rilevamento dei pedoni SBS-R; Emergency Lane Keeping (mantenimento della corsia); i-Adaptive Cruise Control (regolatore di velocità adattivo intelligente) e BSM Vehicle Exit Warning, che in retromarcia avverte dell’approssimarsi di altri veicoli. La vendita della Mazda CX-60 è iniziata l’8 marzo e le prime auto arriveranno da settembre.