Per DS si annuncia un futuro fatto di tecnologie eccellenti ed affidabili.
DS 4 E-TENSE è perfettamente attrezzata per sfidare un futuro in veloce evoluzione,
grazie ad uno stile in grado di stupire, a numerose tecnologie d’avanguardia
e ad un sistema ibrido ricaricabile decisamente intelligente

È ormai chiaro a tutti che il mercato automobilistico dei prossimi anni sarà dominato da chi meglio riuscirà a gestire la difficoltosa migrazione verso l’elettrificazione, garantendo al consumatore meno problemi possibile e cercando di azzerare rapidamente tutti gli ostacoli, reali e psicologici, che ancor rallentano questo processo.
Se lasciamo da parte i problemi che attengono alle infrastrutture (carenza di punti di ricarica in primis), la sfida è tutta qui: passare all’elettrico in modo soft, semplice e “intelligente”, laddove l’intelligenza non deve riguardare solo le strategie aziendali ma pure essere caratteristica delle tecnologie offerte.
Dal 5 all’8 gennaio Las Vegas ospiterà il CES 2023, il più grande evento mondiale dedicato alla tecnologia. In questa occasione Stellantis presenta una serie di innovazioni tecnologiche coerenti con l’impegno di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, senza tuttavia nascondersi il fatto che questo obiettivo richiede una completa ridefinizione dell’intera attività: “Al CES mostreremo il meglio della nostra tecnologia che punta a soddisfare i nostri clienti e ad affrontare la più grande sfida globale di oggi, il cambiamento climatico; – ha dichiarato giorni fa Carlos Tavares, CEO di Stellantis – vedrete come stiamo realizzando propulsioni elettrificate e prive di emissioni, come il nostro software sta rendendo la mobilità più semplice e sicura e come la sostenibilità sia radicata in tutte le nostre decisioni. L’obiettivo di raggiungere le zero emissioni nette di carbonio entro il 2038 è la nostra stella polare”.
Quindi la sfida tecnologica è quanto mai aperta e, in tal senso, non va dimenticato il traino e lo stimolo offerto dale competizioni automobilistiche, oggi più che mai palestra di innovazioni sul fronte elettrico.
In questo ambito DS Automobiles è da sempre protagonista assoluta del Campionato del Mondo di Formula E, la categoria riservata a monoposto a propulsion elettrica, che sta per dare inizio alla sua nona stagione agonistica.
Dopo l’incredibile successo segnato dalla vittoria di un paio di titoli piloti e team tra il 2019 e il 2020 (stagioni costellate da 10 vittorie, 15 pole position e 28 podi), il team ha recentemente rivelato la sua DS E-TENSE FE23 con cui disputerà la prossima stagione.
Le FE23 (questa la sigla delle monoposto) presentano una serie di cambiamenti significativi.
Le vetture Gen3 sono le più veloci mai viste nel Campionato, raggiungono una velocità massima di 280 km/h e sono più leggere di ben 60 chili rispetto alle monopostoGen2. La cosa più straordinaria, tuttavia, è l’efficienza, poiché più del 40% dell’energia utilizzata in una gara proviene dalla rigenerazione che si attiva in frenata.
La DS E-TENSE FE23 è anche più potente, erogando 350 kW rispetto ai 250 kW della vettura Gen2 ed è dotata di quattro ruote motrici. Una nuova trasmissione anterior aggiunge ulteriori 250 kW alla parte posteriore, raddoppiando la capacità di rigenerazione per un totale di 600 kW.
Infine, grazie all anuova trasmissione anteriore, la Gen3 è la prima vettura di Formula E senza freni posteriori idraulici.
Non va neppure dimenticato il ruolo di Bosch che, con tutto il suo bagaglio di esperienza e ricerca, è da sempre al fianco di DS in questa sfida tecnologica, sia in pista che sulle strade.
Risulta quindi del tutto evidente che, con un laboratorio viaggiante di tale qualità alle spalle, per i prodotti stradali DS si annuncia un future fatto di tecnologie d’avanguardia, affidabili e garantite.
Con Nuova DS 3, DS 4, Nuovo DS 7 e DS 9, il brand DS ha lanciato una gamma di veicoli molto interessanti… oltre che decisamente accattivanti sotto il profile estetico.
A partire dal 2024, ogni nuovo modello lanciato da DS Automobiles sarà 100% elettrico ma già oggi, con il marchio E-TENSE, DS propone sia motorizzazioni 100 % elettriche che ibride plug-in, che sviluppano fino a 360 cavalli e sono dotate di 4 ruote motrici

Analizziamo, ad esempio, la DS 4, che si presenta perfettamente attrezzata per sfidare un futuro in veloce evoluzione, come sottolineano le sue numerose tecnologie avvolte da un’estetica ed uno stile in grado di stupire.
Il linguaggio del design è infatti estremamente fluido e avvolgente, con linee nette che definiscono una personalità davvero unica, sottolineata, ed esempio, dalle maniglie a scomparsa, che sono diventate un’autentica firma DS Automobiles, così come i proiettori che accompagnano le luci diurne estese.
All’interno invece, differenti soluzioni si prestano a una originale re-interpretazione della tradizionale plancia. Ne sono un esempio le bocchette centrali della climatizzazione occultate, oppure i comandi laterali spostati in prossimità del finestrino.
Da non sottovalutare il fatto che DS 4 accetta di essere comandata dalla voce del guidatore, fornendo anche una completa multimedialità e proiettando le informazioni essenziali per la guida direttamente sul parabrezza.
Le nuove tecnologie proposte da DS 4 convivono con la raffinatezza dei materiali che firmano l’abitacolo, esibendo lavorazioni che attingono direttamente alla tradizionale raffinatezza DS. Lo dimostrano i sedili in pelle con lavorazione a braccialetto d’orologio, ora anche ventilati e massaggianti.
La versione ibrida plug-in E-TENSE proietta emblematicamente DS 4 verso il futuro, grazie alla presenza del motore benzina di 1598 cc. da 180 CV (132 kW ai fini fiscali) ed un motore elettrico da 81 kW. La potenza massima di questo sistema propulsivo diventa pari a 225 CV, con la coppia complessiva di 360 Nm ed i 110 Nm del motore elettrico subito disponibili in accelerazione.
La batteria di trazione da 12,4 kWh permette di viaggiare in elettrico fino a 135 km/h con 62 chilometri di autonomia sul ciclo combinato WLTP, mentre la ricarica si completa in 1 ora 30 minuti da DS Wallbox. Il tutto, con emissioni ridotte a 35 g/km di CO2 nel ciclo misto oppure, com’è ovvio, zero emissioni in modalità Electric.
Un’autonomia così importante in elettrico (in crescita del 13% rispetto alla prima versione del propulsore DS4) è dovuta al miglioramento del controllo del software e una batteria più efficiente.
Si tratta quindi di un propulsore contraddistinto da una gestione decisamente “intelligente” (targata Bosch) del sistema ibrido, gestione che ottimizza l’utilizzo dell’energia disponibile in ogni frangente, arrivando a risultati davvero notevoli in termini di economia d’esercizio.
Tutte le soluzioni propulsive sono affiancate ad un cambio automatico ad 8 rapporti, campione di reattività e fluidità, quindi perfetto compagno di un confort di alto livello.
L’intera gamma DS 4 è stata recentemente rinnovata con l’arrivo di una nuova versione top di gamma OPÉRA (disponibile su DS 4 e DS 4 CROSS) che offre un interno ancora più confortevole e raffinatezze estetiche di altissima qualità.

In occasione del CES 2023, ben quattro prodotti Bosch riceveranno l’importante premio “Innovation Awards Honorees”. Per ciò che riguarda l’automotive verranno premiati il sistema “Off-zone Crash Detection”, che utilizza un’ampia gamma di dati dei sensori, e un nuovo algoritmo software, per rilevare scenari di incidente che si verificano comunemente durante i cambi di corsia, nelle svolte e negli incroci, migliorando la rapidità di intervento delle cinture di sicurezza e degli air bag.
Premiato anche il “controllo dinamico del veicolo 2.0”, un concetto di controllo innovativo e intelligente che utilizza tutto il potenziale degli attuatori del veicolo, come la frenata, lo sterzo, il gruppo propulsore e le sospensioni. Sulla base delle informazioni provenienti dai sensori, la funzione anticipa il comportamento del veicolo e interviene in modo proattivo. Di conseguenza, i guidatori beneficiano di un’esperienza di guida naturale caratterizzata da un’eccellente sicurezza, agilità e comfort, pur mantenendo il pieno controllo del veicolo.

I sistemi eAxle di Bosch sono una soluzione di guida compatta ed economica per veicoli elettrici. Sia come trazione principale che secondaria per fornire maggiore spinta e prestazioni, le unità di azionamento elettrico di Bosch sono una soluzione interessante con una grande flessibilità per ogni segmento di veicolo. L’elettronica di potenza è una parte importante del sistema eAxle. Il contributo Bosch spazia dai semiconduttori in carburo di silicio ai moduli di potenza con o senza dispositivo di raffreddamento agli inverter completi, compresi quelli Bosch in carburo di silicio che raggiungono un’efficienza fino al 99%. Bosch offre tutti i possibili livelli di integrazione e, grazie alla propria produzione di semiconduttori in carburo di silicio, è in grado di rispondere alle esigenze individuali dei clienti.
Per parte loro i servizi di ricarica con funzioni intelligenti supportano gli automobilisti includendo la pianificazione del percorso e fornendo consigli per i punti di ricarica, previsioni dell’autonomia aggiornate e accurate, accesso a una rete di ricarica pubblica (in tutto il mondo con opzioni di pagamento facili) e ricarica ottimizzata a casa.