Project Mondo G è un’opera d’arte unica, che unisce l’iconica Mercedes Classe G agli elementi di design distintivi dei piumini Moncler. Una vera scultura su ruote, che fonde forme e superfici estremamente contrastanti

La Settimana della Moda di Milano rappresenta indubbiamente uno dei momenti più “eccitanti” del calendario meneghino. Che ci si interessi o meno a quanto accade nel mondo “fashion”, non si può negare che sia gli aspetti spettacolari che quelli aridamente economici siano tali da meritare un minimo di attenzione.Poteva il mondo delle quattro ruote restarne fuori? Certamente no.Oramai da molti anni numerosi marchi automobilistici hanno cercato (e trovato) la strada per diventare in qualche modo partner di questo mega evento, composto in realtà da decine e decine di eventi indipendenti.

Ma se attraversiamo la Manica, scopriamo che Mercedes quest’anno non si limita al ruolo di “valletta” per diventare invece attore protagonista della fashion Week Londinese.Il tutto grazie ad un’inedita vettura che sta tra il concept, l’opera d’arte e il “divertissement” teatrale.Si chiama Project Mondo G (parte da un modello Classe G), può piacere o meno… ma senz’altro lascia a bocca aperta.Va anche premesso che per Mercedes non si tratta di un debutto nel mondo della moda.Dal 1995 infatti, la Casa tedesca ha via via affermato un suo ruolo nel settore della moda globale. L’azienda ha costruito relazioni esclusive in campi creativi che spaziano dalla moda, alla fotografia e all’arte, utilizzando le sue iniziative per supportare i talenti emergenti del design e collaborazioni innovative… come questa appunto, che applicando i codici di design distintivi di Moncler e riesce a sposare le caratteristiche della Classe G con quelle di un piumino.

Indubbiamente non è un’automobile (nel senso che è ben lontana dall’essere un mezzo di trasporto), al contrario incuriosisce, meraviglia e fa riflettere.        Indubbiamente è un’opera d’arte.

Svelata alla sfilata di Moncler denominata “The Art of Genius”, la Mercedes/piumino è stata applaudita durante un coinvolgente evento live all’Olympia di Londra, un evento trasversale, capace di toccare diversi settori, quali arte, tecnologia, sport, musica e design. Mercedes-Benz e Moncler hanno mostrato di condividere la passione per l’innovazione, un linguaggio di design sintetico e un approccio “aperto” alle collaborazioni interculturali, tutto ciò attraverso la fusione dei mondi dei due marchi. Il tema “Art of Imagination” è un messaggio ispiratore per sognare in grande ed esplorare i propri primati: aprire nuovi orizzonti, non porsi limiti e mettere l’impossibile a portata di mano. “Siamo davvero entusiasti di collaborare con Moncler per creare un altro “momento X-factor” per il nostro marchio. – ha di chiarato Britta Seeger, membro del consiglio di amministrazione Mercedes Benz e responsabile marketing e vendite – In Mercedes-Benz ci impegniamo nella cultura e nella società e la nostra co-creazione con Moncler offre un’esperienza inaspettata per entrambi i marchi. Questa collaborazione apre nuovi orizzonti e un potenziale di opportunità per ulteriori novità in arrivo”.

Inconfondibili, inimitabili e funzionali, nel corso degli ultimi decenni i prodotti Mercedes e Moncler si sono trasformati in articoli lifestyle di grande valore. Ora Project Mondo G fonde i tratti caratteristici dell’iconico fuoristrada Mercedes Classe G con il piumino Moncler e realizza un contrasto spettacolare tra il design spigoloso della Classe G e le linee morbide e fluide del tessuto trapuntato dei piumini. La fusione degli opposti dà vita a una scultura e riesce a trasformare un oggetto precedentemente puramente funzionale in un oggetto di design. Le sue dimensioni sono impressionanti sono: 4,6 metri di lunghezza, 2,8 metri di altezza, 3,4 metri di larghezza (con ruote) e 2,5 tonnellate di peso. Uno sguardo più attento rivela ulteriori tratti caratteristici che hanno un legame concreto con i prodotti originali: la patina ruvida è la traccia visibile dell’uso e costituisce il contrappunto visivo alle superfici, riflettenti perfette e lucide, che sono alla base dell’oggetto di lusso. E non è un caso che Project Mondo G presenti sul retro un’enorme cerniera, altro elemento volutamente vistoso. La cerniera è un riferimento pratico alla versatilità e variabilità di entrambi i prodotti, veicolo e giacca.

“La collaborazione con Moncler ci ha ispirato a creare una vera e propria scultura iconica su ruote. – ha detto Gorden Wagener, Chief Design Officer di Mercedes – Basato sulla nostra filosofia di design Sensual Purity, questo pezzo d’arte fonde forme e superfici estremamente contrastanti: i materiali lucidi dei veicoli spaziali con un aspetto patinato e usato; la geometria forte della Classe G con le forme organiche dei piumini. A causa del linguaggio delle forme sovradimensionato ed esagerato, è l’arte a stabilire nuovi impulsi e tendenze”.

Le automobili denominate Classe G hanno debuttato nel 1979, portando Mercedes nel settore dei fuoristrada “duri e puri”. Il veicolo era stato progettato da un lato come mezzo di trasporto con capacità fuoristrada estreme e dall’altro per un uso quotidiano intenso, ad esempio nel settore industriale o del servizio pubblico. Da allora Mercedes Classe G non si è mai fermata ed è stata oggetto di un felice processo di evoluzione continua.

Project Mondo G è anche protagonista di una campagna globale di comunicazione attraverso i social media. La visualizzazione mette in scena un paesaggio invernale ultraterreno, ispirato ai temi principali della resistenza nelle situazioni più estreme e alle infinite opportunità di esplorazione garantite dal veicolo Mercedes e dai piumini Moncler.La campagna è stata realizzata dal famoso regista e fotografo Thibaut Grevet.