Per farsi accettare da tutti e subito, la mobilità sostenibile deve essere semplice.
Questa filosofia sta a monte dei modelli Jeep e-Hybrid,
all’interno dei quali giocano un ruolo chiave i sistemi firmati Bosch

Spaziosa, confortevole, affidabile e robusta… con l’aggiunta di quel pizzico di prestazioni che male non fa mai. E poi ancora robusta, affidabile, spaziosa e confortevole… in poche parole: rassicurante.
Il successo che Jeep Compass è stata capace di consolidare nel corso degli ultimi anni è bene espresso, a nostro parere, da questa parola: rassicurante.
Con un look meno estremo e meno modaiolo rispetto alla cugina Renegade, jeep Compass ha conquistato gli italiani per la “sostanza” e la concretezza che ha saputo mettere in campo.
Compass ha replicato il successo che tanti anni fa era delle station wagon, mettendo in campo tutte le stesse qualità con l’aggiunta di una vera anima suv; quindi proporzioni, spazi e robustezza in più.
In altre parole, il vero suv per la famiglia italiana, facile da capire, da guidare… che ora alza l’asticella, aggiungendo una bella dose di innovazione tecnologica.
Infatti, dopo che gli Italiani hanno ampiamente premiato la tecnologia 4xe di Jeep (Battery Electric Vehicle e Plug-In Hybrid), la strategia del marchio verso lo sviluppo di una mobilità sostenibile si è sviluppata attraverso il lancio delle versioni e-Hybrid di Jeep Compass e Renegade.
Un sistema di propulsione flessibile, che rende possibili viaggi a emissioni ridotte di CO2, su brevi distanze e aumentando l’efficienza, non può essere un ibrido. La combinazione di motore a combustione interna e motore elettrico contribuisce a migliorare l’impronta di carbonio e, in determinate circostanze, rende la mobilità completamente elettrica una realtà. Pronta subito e semplice da gestire.

La versione e-Hybrid di Compass ha quindi segnato il debutto di un sistema ibrido avanzato, razie ad un nuovo motore 4 cilindri 1,5 litri turbo benzina, che eroga 130 CV e 240 Nm di coppia massima, unito a un nuovo cambio automatico a doppia frizione 7HDT300 a 7 velocità. Il sistema di propulsione include un motore elettrico integrato da 15 kW/20 CV (che eroga 55 Nm di coppia, equivalente a 135 Nm a livello di ingresso del cambio) che può trasmettere moto alle ruote anche quando il motore a combustione interna è spento.
Questo propulsore è stato progettato per adattarsi al meglio all’applicazione ibrida e ottimizzare l’efficienza termodinamica e il consumo di carburante. Anche in termini di emissioni il guadagno è tangibile: fino al 15 per cento di consumo ed emissioni di CO2 in meno rispetto ai modelli a benzina.
Tra le peculiarità dell’unità motrice della Compass e-Hybrid spicca il funzionamento secondo il ciclo Miller, l’elevato rapporto di compressione (12,5:1), la nuova testata con camera di combustione compatta, doppio variatore di fase e condotti di aspirazione specifici ad alta turbolenza. È inedito anche il sistema d’iniezione diretta ad alta pressione, che raggiunge 350 bar.
Inoltre, sul propulsore a benzina è installato un “belt starter generator” che assicura transizioni rapide e silenziose in fase di riaccensione.
Una cosa importante da segnalare è anche il sistema frenante che prevede l’Intelligent Brake System, che offre la funzione “autorecharge” grazie alla frenata rigenerativa mista che massimizza in fase di decelerazione il recupero dell’energia cinetica a vantaggio dell’efficienza.
In questa notevole offerta di tecnologie un ruolo chiave è giocato dai sistemi Bosch, tra i quali spicca la batteria Bosch 48V a ioni di litio, vero cuore del sistema 48V della Jeep Compass e-Hybrid. Ha il compito di salvare l´energia recuperata in fase di decelerazione del veicolo e di renderla disponibile al motore elettrico per la fase di accelerazione, tramite 15kW addizionali. Come accennato prima, gli ingegneri Bosch stimano che, con questo tipo di batteria, il risparmio raggiungibile in termini di emissioni sia del 15%.
Oltre alla macchina elettrica e al convertitore DC/DC da 48 V, la batteria da 48 V è il componente centrale del sistema da 48 V. Memorizza l’energia di frenata rigenerata e la fornisce per l’azionamento elettrico e l’alimentazione del sistema elettrico.
Questa batteria pesa solo 13 chilogrammi ed è alta appena 90 millimetri, entrambi fattori che ne facilitano l’installazione in ogni tipo di vettura. Inoltre La batteria utilizza un sistema di raffreddamento “passivo” a liquido (cosa che abbatte la rumorosità a tutto vantaggio del comfort in abitacolo) ed è costruita in un contenitore di alluminio, al fine di fornire robustezza agli stress meccanici e termici.
Ma vediamo nello specifico come intervengono queste funzioni in un impiego quotidiano.
La vettura si avvia e riparte in modalità elettrica pura, in totale silenzio, ma già al primo rallentamento entra in funzione l’Energy Recovery, che si attiva per recuperare energia. Non appena viene rilasciato il pedale dell’acceleratore interviene la modalità e-Coasting (che riproduce la sensazione di freno motore), invece, quando si frena, si attiva la funzionalità e-Braking, che incrementa l’energia recuperata. In queste fasi di guida il motore termico è spento ed è scollegato dalla trasmissione.
Dopo una fermata, la vettura si riavvia con il solo motore elettrico ma quando si spinge sull’acceleratore, richiedendo maggiori prestazioni, il motore termico si riaccende silenziosamente, passando alla guida ibrida in modo automatico.
Una situazione piuttosto comune nel traffico urbano è la marcia in colonna, estremamente lenta e intermittente. In questo caso entrano in funzione la modalità e-Queueing, che consente lo “Stop&Go” in full-electric, e la modalità e-Creeping che garantisce uno spunto progressivo a motore spento, semplicemente rilasciando il pedale del freno.
Una volta usciti dal traffico e prendendo sempre più velocità, sulla Compass e-Hybrid è possibile ottimizzare il punto di funzionamento del motore termico (Load Point Shift) attraverso la calibrazione della coppia erogata dal motore elettrico, con conseguente aumento dell’efficienza. Ma c’è più: in fase di accelerazione la funzione e-Boosting enfatizza la prontezza di risposta, in quanto il motore elettrico supporta il propulsore a benzina incrementando la coppia alle ruote. Sul quadro strumenti, in ogni momento, è possibile verificare l’energia recuperata e la potenza elettrica erogata; attraverso il touch-screen dell’infotainment si visualizzano invece i flussi energetici del sistema ibrido.
Un’altra funzionalità importante emerge una volta giunti a destinazione; in fase di parcheggio è infatti possibile affidarsi alla funzione e-Parking che consente di effettuare in“puro elettrico” le manovre necessarie, anche in retromarcia, rendendole silenziose e a zero emissioni,anche quando si utilizza il sistema di parcheggio automatico.

Questo suv offre quindi un’esperienza di guida versatile e rilassante, resa ancora più sicura dall’ampia gamma di sistemi avanzati di assistenza e ad una dotazione di sicurezza completa che lo pone ai vertici del segmento.
Sul fronte della sicurezza, l’avanzata dotazione di serie prevede il Traffic Sign Recognition, che legge e interpreta i cartelli stradali; l’Intelligent Speed Assist, che mantiene automaticamente il veicolo entro i limiti di velocità segnalati; il Drowsy Driver Alert, che avverte il guidatore quando un momento di sonnolenza abbassa il suo livello di attenzione e l’Automatic Emergency Braking con riconoscimento Pedoni e Ciclisti, che rallenta il veicolo fino all’arresto per evitare (o mitigare) possibili incidenti.
E’ importante anche sottolineare che sulla Compass e-Hybrid è disponibile (è la prima Jeep a montarlo in Europa) il nuovo dispositivo Highway Assist. Questo sistema utilizza la combinazione tra Adaptive Cruise Control e sistema Lane Centering per regolare automaticamente velocità e traiettoria nelle percorrenze autostradali. In questo modo, l’auto si mantiene da sola al centro della corsia e a prudente distanza dal veicolo che la precede per una guida all’insegna della serenità.
La tecnologia di Compass e-Hybrid prevede diverse modalità di funzionamento EV features, accessibili dalla schermata iniziale del touchscreen e visualizzabili attraverso le Hybrid Pages. La dotazione tecnologica comprende il sistema Uconnect NAV da 8,4 pollici e 10,1 pollici con touchscreen, integrazione smartphone con Apple CarPlay e Android Auto per la connettività di bordo.
Mediante l’applicazione My Uconnect, i clienti potranno quindi accedere a numerosi servizi connessi per gestire in maniera semplice e veloce lo stato e la manutenzione del veicolo, controllare da remoto la posizione, impostare il navigatore, bloccare e sbloccare le portiere, comandare le luci e ricevere supporto in caso di necessità.
Concludendo: grazie alla nuova tecnologia ibrida, in gran parte fornita da Bosch, Compass e-Hybrid (come pure la cugina Renegade) rappresenta una eccellente opzione nel segmento delle due ruote motrici ibride, soprattutto in virtù di un approccio più “morbido”, in grado di convincere anche i clienti più reticenti sulla bontà delle tecnologie ibride.
E si torna così al concetto di automobile “rassicurante”.
Compass e-Hybrid può essere il primo passo per chi si avvicina al mondo dell’elettrificazione; non spaventa con complicazioni sconosciute ma permette di fruire di una esperienza di guida rilassante e decisamente virtuosa, grazie alla propulsione completamente elettrica disponibile all’avvio, quando si viaggia a basse velocità, alla velocità di crociera e nelle manovre di parcheggio.
La nuova gamma ibrida è composta da quattro livelli di allestimento (Longitude, Night Eagle, Limited e S). Tutti sono dotati di trazione anteriore, un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e un motore 1,5 litri turbo benzina a tecnologia ibrida, che eroga 130 CV e 240 Nm di coppia massima. Numerose le opzioni di personalizzazione, con l’opzione tetto nero a contrasto e diverse colorazioni per gli esterni, fino a otto per Renegade e sette per Compass, tra cui l’inedita MatterAzur esclusiva per “Upland”. È inoltre disponibile un’ampia gamma di design dei cerchi in lega specifici. Molteplici e interessanti le formule di finanziamento offerte da Jeep Excellence di FCA Bank.
