TEST/1 è un vero laboratorio di idee sperimentali.
Si tratta di un’interessante proposta di forme, architettura
e propulsione alternativa…

In principio fu la Fiat Turbina del 1954. Un coraggioso quanto visionario concept (come lo chiamerebbero ora) il cui progetto era dovuto all’ingegner Dante Giacosa, che aveva iniziato a lavorarci nel 1948.
Il 4 aprile del 1954 la rivoluzionaria vettura venne collaudata per la prima volta al Lingotto… ma perché rivoluzionaria? Perché era spinta da una turbina ed era la prima automobile europea e tentare quella strada.
Il gruppo propulsore era composto da un compressore a due stadi e da una turbina (con relativo gruppo riduttore per la trasmissione alle ruote) mentre la velocità massima dichiarata era di ben 250 km/h.

Un altro aspetto che contribuì ad alimentare l’interesse per quell’auto sperimentale era l’esasperata ricerca aereodinamica, davvero all’avanguardia per quei tempi, caratterizzata da una linea molto affusolata e da due pinne posteriori che in breve divennero la “firma” stilistica della Fiat Turbina.

La vettura rimase un esperimento e non ebbe alcun seguito, come peraltro accadde agli altri tentativi di realizzare automobili spinte da motori jet che videro la luce negli anni a seguire, sia a livello di ricerca che nel motorsport. In tal senso si ricordano solo gli exploit velocistici delle vetture Indy a turbina messe in pista da Andy Granatelli sul finire degli anni “60. Lotus ci provò invece in Formula 1, ma con scarsissimo successo.

Ora, quell’idea decisamente estrema (e forse un po’ bislacca) viene riproposta nel progetto chiamato TEST/1, un vero laboratorio di idee sperimentali secondo CAMAL Studio. Si tratta di un’incredibilmente interessante proposta di forme, architettura veicolo e propulsione alternativa… una “tesi” completa per affrontare il cambiamento incombente nell’era dell’automobile moderna.

Fondato nel 2008 per volontà di Alessandro Camorali (che vanta un passato tra le file di noti brand e centri stile del car design italiano) CAMAL Studio vanta un giovane team di designer e modellatori virtuali, capaci di interpretare ogni esigenza dei clienti nell’ideazione e nella realizzazione di progetti speciali e vetture uniche. TEST/1 è l’interpretazione stilistica di una vettura sportiva su proporzioni LMH, ma spinta da un potente motore a reazione, quale omaggio nostalgico del team CAMAL alla storica Fiat Turbina degli anni 50 del secolo scorso.

Il design della vettura vuole esplorare le nuove tendenze del momento, abbracciando linee scultoree e volumi monolitici, intervallati da teorici netti e meccanica a vista. Attraverso una cabina “rocket shape”, completamente trasparente, il corpo della vettura cuneiforme definisce profili aerodinamici, utilizzando sezioni nette e le ampie aperture necessarie al potente propulsore aeronautico.
I parafanghi anteriori sono squadrati e dominanti, interrotti nella parte superiore da un’alettatura di sfogo. Sul laterale un ponte stilistico tra le ruote crea una grande apertura per l’aspirazione dell’aria, mentre sul posteriore lo pneumatico è per metà scoperto.
Un alettone integrato e un diffusore tecnico completano l’aspetto concreto della categoria di riferimento. Dalla vista superiore è ben visibile la forma della cabina “a razzo” che, partendo dall’anteriore, termina in forma cilindrica nel posteriore, ospitando al proprio interno sia il pilota che la turbina jet.

Gli interni sono a vista e a tratti alieni, leggeri nei componenti e futuristici nell’interpretazione stilistica. Un telaio realizzato in tecnologia additiva si snoda tra un cockpit di sostegno per i comandi fino a racchiudere un “halo” nella parte superiore. La seduta di tipo dinamico è realizzata con elementi separati per adattarsi al pilota, garantendo comfort e stabilità durante le accelerazioni lineari e laterali.

Il motore a reazione, ideato virtualmente per questo concept, è di derivazione aeronautica, basato sul principio di turbojet, alimentato a kerosene. Secondo stime di progetto potrebbe raggiungere i 5000HP di potenza e velocità massime intorno ai 450km/h grazie ad un CX intorno allo 0,20.
La TEST/1 rappresenta un laboratorio stilistico per esplorare e introdurre nuovi linguaggi e soluzioni dei modelli futuri di vetture “reali” firmate CAMAL.
Per fortuna però anche questi esperimenti possono essere “guidati”, attraverso il nuovo mondo virtuale dove tutto è possibile, anche divertirsi con un motore a reazione… comodamente seduti in poltrona!