A NOSTRO PARERE L’OPZIONE “IBRIDA-PLUG-IN” RESTA LA SCELTA MIGLIORE.
OFFRE TUTTI I VANTAGGI DELL’ELETTRICO PURO PER SPOSTAMENTI MEDIO/BREVI…
SENZA L’ANGOSCIA DI RESTARE CON LE BATTERIE A SECCO

“The Power to Surprise”, ovvero “il potere di sorprendere” o, meglio ancora, “il potere della sorpresa”. Questo slogan, che da anni accompagna Kia, rappresenta in modo perfetto l’impegno dell’azienda nel cercare di sorprenderci con prodotti che riflettono un approccio intelligente alle sfide della mobilità del nuovo millennio.
In un momento di grande discussione sui temi ambientali (e di ricerca continua di soluzioni di mobilità alternativa) è infatti di vitale importanza presidiare il mercato con tutte le opzioni di alimentazione possibili.
In Europa queste scelte paiono essere concretamente premiate dal mercato: nel 2021 l’azienda ha segnato una performance record, salendo sino al 4,3% con oltre mezzo milione di vetture vendute, il che significa un balzo in avanti di oltre il 20% rispetto all’anno precedente.
E le idee per il futuro sono chiare e precise: 22 miliardi di dollari investimenti dal 2021 al 2025,
11 nuovi veicoli elettrici presentati entro il 2026 con l’obiettivo di vendere 1.6 milioni di auto elettriche dal 2030.
Dunque, Kia cresce, nonostante le difficoltà e la concreta flessione del mercato globale, e lo fa anche attraverso opzioni industriali importanti, quali quella di rimodulare il suo avanzato hub di produzione in Slovacchia. Decisione, quest’ultima, che ha permesso di tagliare i tempi necessari all’approvvigionamento di componenti necessari alla produzione, aggirando le concrete difficoltà incontrate da molte altre Case automobilistiche.
Mai come in questi tribolati tempi “il potere della sorpresa” ha dispiegato tutta la sua forza portando al successo, in pochi mesi, una serie di automobili molto interessanti. Interessanti per scelte tecniche, magari non rivoluzionarie ma senz’altro concrete, comprensibili a tutti e, per certi versi, inaspettate dalla platea dei consumatori. Come accaduto con Sportage, che nella sua ultima versione è stata capace di sorprendere ma anche di “educare” migliaia di automobilisti all’uso di una vettura “ricaricabile”.
Oggi l’opzione “ibrida-plug-in” resta, a nostro parere, la scelta migliore.
Capace di offrire tutti i vantaggi della guida in elettrico per spostamenti medio/brevi… senza l’angoscia di restare con le batterie a secco. Siamo oltre l’ibrido tradizionale, flirtiamo con l’elettrico… ma con un solido propulsore termico a togliere imbarazzo ed esitazioni. Ad esempio, muoversi all’interno di un porto in “elettrico puro” permette di godersi una “navigazione” silenziosa, in totale sintonia le imbarcazioni a vela che vi circondano.

In termini di estetica Kia Sportage sottolinea che (forse) stiamo finalmente uscendo da un periodo di appiattimento, durante il quale, per il consumatore medio, non era inconsueto confondere un marchio con un altro. L’auto offre profili muscolosi e ben definiti, sottolineati da linee nette e precise, che si fondono con motivi grafici complessi e dettagli ricercati, dando vita a una vettura con una presenza scenica dinamica, unica, forte ed estremamente caratterizzata.
Questa è indubbiamente una Kia e non è possibile confonderla con auto di altri brand.
Costruita sulla piattaforma “N3”, la nuova generazione di Kia Sportage è il risultato di un rigoroso programma di sviluppo a livello ingegneristico, volto a soddisfare le aspettative sui fronti del piacere di guida e del comfort. È stato così elaborato un passo (distanza tra gli assali) con proporzioni ideali per le strade europee, puntando ad un SUV pratico, facile da guidare ed estremamente versatile. Una progettazione così specifica ha determinato inoltre una migliore capacità di carico, un maggiore spazio per la testa e per le gambe ed una comodità inusuale per i passeggeri della seconda fila a livello degli arti inferiori. Il tutto grazie alla meticolosa riduzione degli ingombri delle componenti elettriche. Per la versione HEV, il pacco batteria è infatti stato collocato sotto i sedili della seconda fila, così da mantenere lo stesso spazio per le gambe dei passeggeri come sulle versioni con motore a combustione. Per la versione PHEV (plug in) la batteria ad alta capacità (di dimensioni maggiori) è invece posizionata nel sottoscocca, al centro tra i due assali.
La versione ibrida plug-in, a cui si riferisce questo servizio, rappresenta una novità di grande rilievo per Sportage, offrendo la possibilità di percorrere la maggior parte dei trasferimenti quotidiani in modalità esclusivamente elettrica… senza il timore di restare a piedi.
La quinta generazione di Sportage comprende nella sua gamma anche una variante ibrida high-tech e due propulsori mild-hybrid benzina o diesel. Tutti e tre i modelli ibridi della gamma dispongono del pluripremiato motore T-GDI da 1,6 litri di Kia, un 4 cilindri altamente tecnologico che beneficia di un nuovo processo di combustione, di tecnologie di raffreddamento e di misure chiave per la riduzione degli attriti interni.
Per la versione Plug-in Hybrid, il motore turbo è affiancato da un motore elettrico da 66,9 kW servito da una batteria ai polimeri di ioni di litio da 13,8 kWh. L’abbinamento dei due propulsori porta la potenza totale erogata a 265 CV, di cui 180 CV provenienti dal motore T-GDI. L’accumulatore tecnicamente molto avanzato di questa versione dispone di un’unità di gestione che monitora costantemente lo stato della batteria, inclusi corrente, tensione, isolamento e diagnosi dei guasti. Il sistema ha anche un’unità di controllo che misura la tensione e la temperatura. Il pacco batterie può essere ricaricato con una potenza massima fino a 7,2 kW.
C’è da ricordare che le versioni Hybrid e Plug-in Hybrid sono equipaggiate con l’ottimo cambio automatico sei rapporti di ultima generazione, che offre una fluidità davvero eccellente ed è disponibile sia con trazione integrale che con trazione anteriore.

E passiamo agli interni, che si distinguono per la forte personalità, l’estrema qualità e la tecnologia all’avanguardia, dando luogo ad uno spazio attraente, il cui fulcro è il guidatore. L’abitacolo è stato ideato e realizzato per inserire le tecnologie in un ambiente molto ricercato, rifinito con buoni materiali, declinati in uno stile moderno. Un deciso passo avanti rispetto al passato. Per parte sua l’allestimento GT-line esalta lo spirito dinamico di Sportage, con dettagli che nell’alternanza di bianco e nero, creano contrasti decisi e vivaci.
All’interno del nuovo Sportage richiama l’attenzione il display curvo integrato, con touchscreen e prese d’aria dal profilo sportivo. Il display curvo si estende sulla parte anteriore, conferendo all’abitacolo una larghezza ed una profondità eccezionali. Il touchscreen high-tech da 12,3 pollici e il display touch multifunzione sono il centro nevralgico per la connettività e le diverse funzionalità di guidatore e passeggero.
Grande attenzione è stata dedicata anche alla consolle centrale, alla flessibilità degli spazi e all’ergonomia d’uso per guidatore e passeggero. Nella console è stato inserito il quadrante di comando della trasmissione shift-by-wire e ha trovato spazio anche un alloggiamento per smartphone wireless ad alta velocità da 15 W per tempi di ricarica ridotti.
L’abitacolo ampio e intelligente di Sportage poggia su un passo di 2.680 mm. La larghezza del corpo vettura è di 1.865 mm, la lunghezza di 4.515 mm e altezza di 1.650 mm. Queste misure hanno consentito di scovare grande spazio per le gambe e per la testa, mentre capacità del bagagliaio è di ben 587 litri per i modelli HEV. I sedili posteriori possono essere ripiegati incrementando a 1.776 litri lo spazio di carico totale.
Sportage di quinta generazione è uno dei veicoli più sicuri della sua categoria grazie soprattutto ad una struttura rinforzata con un’elevata rigidità torsionale. Non mancano numerosi sistemi di sicurezza, tra cui airbag conducente, airbag passeggero, airbag a tendina laterali, airbag centrale per i sedili anteriori e airbag laterali bassi.
L’acclamata tecnologia Advanced Driver Assistance System di Kia (nota anche come DriveWise) contribuisce ad innalzare il livello di sicurezza, intervenendo in ausilio del conducente nell’evitare potenziali collisioni.
C’è anche un sistema di assistenza alla prevenzione delle collisioni frontali, compresa la funzionalità Junction Turning, che aiuta a prevenire le collisioni nelle svolte agli incroci con auto, pedoni e biciclette in arrivo. Per parte sua l’Highway Driving Assist mantiene la distanza e la velocità impostate dal veicolo che precede nella guida in autostrada e aiuta il conducente a mantenersi al centro della corsia di marcia.
Lo Smart Cruise Control (che utilizza dati di navigazione in tempo reale) è infine di grande aiuto per una guida sicura in autostrada. Avverte il conducente dell’approssimarsi di curve riducendo automaticamente la velocità e, al ritorno sui tratti diritti, ripristina la velocità precedente.

Un ulteriore sistema di assistenza è Blind-Spot Collision-Avoidance Assist che avverte il conducente del rischio di collisione laterale, all’azionamento dell’indicatore di direzione. Dopo l’avvertimento, se il rischio è reale, BCA interviene attivamente per evitare la collisione.
È presente anche l’utilissimo Blind-Spot View Monitor che migliora la visibilità durante i cambi di corsia, visualizzando nel quadro strumenti l’immagine della parte posteriore del veicolo.
Il Remote Smart Parking Assist consente di parcheggiare o uscire da un parcheggio stando all’esterno del veicolo mentre le manovre di parcheggio sono ulteriormente migliorate con l’aggiunta della tecnologia Surround View Monitor, che visualizza immagini video in tempo reale del veicolo e dei suoi dintorni.

Kia ha recentemente reso noti i dettagli tecnici dei test cui è stata sottoposta la EV9, il SUV 100% elettrico top di gamma, a pochi mesi dal debutto mondiale previsto nel 2023. La vettura è stata sviluppata in 44 mesi di prove, che hanno visto EV9 impegnata su percorsi, assai impegnativi, di vario tipo in località di tutto il mondo. Kia EV9 è stata progettata sulla esclusiva piattaforma elettrica modulare E-GMP e inaugurerà una nuova sofisticata era nella mobilità ad elevata tecnologia sostenibile. Il debutto del SUV EV9 è previsto in Europa nel primo trimestre del 2023 e seguirà le orme del rivoluzionario modello EV6 nel processo di elettrificazione globale intrapreso da Kia.

