Nuovo Ford Explorer apre la strada a una innovativa gamma 100% elettrica.
Progettato per l’Europa, l’inedito SUV non nasconde un evidente richiamo alle radici americane

Da pochi giorni Ford ha tolto i veli al nuovo Explorer 100% elettrico, un SUV a zero emissioni, in grado di combinare l’ingegneria tedesca con l’inconfondibile “American Spirit”.
Si tratta di fatto del primo modello che andrà a comporre l’innovativa gamma di veicoli elettrici dell’Ovale Blu, aprendo la strada a una nuova interpretazione del brand in Europa. Il SUV ospita comodamente cinque persone e offre tutto l’equipaggiamento necessario per soddisfare la vostra “voglia di esplorare”.
E va sottolineato subito che il nome Explorer non è casuale. C’è infatti un design che aspira all’avventura e un bagagliaio da 450 litri, nella configurazione da cinque posti, che rendono questo veicolo Ford ideale per “esplorare” la città… e non solo.

Progettato e costruito in Germania, il nuovo Explorer elettrico offre un’esperienza digitale sorprendente, consentendo a conducenti e passeggeri di restare sempre connessi (in tutta sicurezza e nel massimo comfort) durante i loro spostamenti. Questo grazie a SYNC Move con touchscreen da 15’’ (regolabile in altezza, può scorrere verso l’alto e verso il basso in modo fluido) ad un sistema di infotainment completamente connesso con un impianto audio studiato per ottimizzare l’ascolto nell’abitacolo, all’integrazione di app wireless e alle tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione. Naturalmente SYNC Move offre la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay.

In generale l’equipaggiamento del nuovo Explorer è ricchissimo; comprende, ad esempio, soluzioni innovative come la MegaConsole da 17 litri tra il guidatore e il passeggero anteriore, che può contenere un computer portatile da 15’’, nonché il My Private Locker per nascondere i propri effetti personali. Di serie, un vano per due smartphone di grandi dimensioni, la MegaConsole, con un caricatore wireless.

Lo stile decisamente futuristico (ma per questo poco gradevole e accattivante) degli esterni offre una linea aerodinamica e trasferisce tutto lo spirito e lo stile risoluto degli iconici SUV americani in una nuova era elettrica, attraverso un audace design a “scudo” che sostituisce la tradizionale griglia anteriore.
Il tutto è abbinato a un abitacolo dalle linee fluide, rifinito con materiali pregiati e caratteristiche premium, come i sedili sportivi scolpiti e un Next-Generation Soundbar, dal design più affine alle concept car rivoluzionarie che alle auto per tutta la famiglia.
Il tutto, unito alla capacità di ricarica rapida dal 10 all’80% in soli 25 minuti. Va peraltro aggiunto che questo dato è basato su simulazioni tecniche computerizzate del produttore; deve infatti essere tenuto a mente che la velocità di carica diminuisce quando la batteria raggiunge la piena capacità e che risultati possono variare in base ai tempi di ricarica di picco e allo stato di carica della batteria. Una certezza è comunque rappresentata dalla possibilità di accedere, entro il prossimo anno, a 500.000 punti di ricarica in tutta Europa.

La ricarica può essere semplice e veloce, sia durante il viaggio sia a casa. Infatti, Explorer può aiutare il conducente a scegliere i “pit-stop” più convenienti lungo la strada.
La ricarica a casa può invece essere programmata (laddove possibile) per utilizzare l’elettricità con un risparmio di costi e per fornire una batteria sempre al 100% e un abitacolo preriscaldato prima di ogni viaggio.
“Explorer è l’apripista di una nuova generazione di veicoli elettrici Ford. – ha dichiarato Martin Sander, General Manager di Ford Model e Europe – Forte delle nostre origini americane, costruito a Colonia per l’Europa, è pronto per le grandi avventure e dotato di tutto ciò di cui i nostri clienti hanno bisogno nei loro spostamenti quotidiani”.

Disponibile nelle varianti a trazione posteriore e integrale, Explorer è sul mercato in due versioni Explorer ed Explorer Premium, ognuna con dettagli specifici dedicati. L’auto offre anche una serie di funzionalità per garantire che il conducente e i passeggeri siano in pieno comfort e relax durante i loro viaggi, così da arrivare a destinazione freschi e riposati come alla partenza.
La dotazione di serie, votata al comfort, comprende sedili anteriori e volante riscaldabili, sedile del guidatore con massaggio e funzione di memoria, il climatizzatore che consente al guidatore e al passeggero di scegliere la temperatura più adeguata.

Salire a bordo del SUV è semplice grazie al sistema Keyless senza chiave di serie mentre l’apertura Hands-Free consente di accedere facilmente al bagagliaio, con un semplice movimento del piede sotto al paraurti posteriore.
Per la prima volta disponibile su una Ford in Europa, i sistemi avanzati di assistenza alla guida includono l’Assisted Lane Change, che consente di cambiare corsia in modo fluido e sicuro premendo la leva dell’indicatore di direzione, e il Clear Exit Assist, che segnala la presenza di ciclisti in avvicinamento nei centri urbani più trafficati, evitando eventuali impatti nel caso di apertura improvvisa delle portiere.
Chi fosse interessato all’Explorer può effettuare un test drive virtuale (da computer o smartphone) guidando attraverso differenti scenari di guida e di “esplorazione”. Il nuovo SUV 100% elettrico è già prenotabile sulla pagina dedicata del sito ford.it

Per dimostrare le innumerevoli abilità del nuovo Explorer, Ford ha stretto una collaborazione con l’influencer Lexie Alford, conosciuta come “Lexie Limitless” e nota per essere la persona più giovane nella storia ad aver visitato tutti i paesi del mondo. Lexie sta programmando quindi una spedizione intorno al mondo (che prenderà il via alla fine di quest’anno) a bordo dell’Explorer 100% elettrico; un viaggio ispirato a quello compiuto cento anni fa dall’esploratrice Aloha Wanderwell, che stabilì un record (a quei tempi più che eccezionale) con un giro del mondo sulla Ford Model T.