La crescita galoppante di DR è un fatto incontestabile ma non si limita al puro mercato.
Ci sono molti altri aspetti che vanno tenuti in conto
Che il gruppo DR sia in grande espansione è ormai un fatto acclarato e confermato dai numeri.
Numeri che, con il passare dei mesi, si fanno sempre più importanti, quasi sorprendenti. Basti pensare che DR può vantare, nei primi sei mesi del 2023, ben 20.000 immatricolazioni complessive, di cui 16.667 in Italia con una quota del 1,98%.
Ma la strategia di crescita di DR non si limita al puro mercato e alla presentazione di molti nuovi modelli. Ci sono altri aspetti che vanno tenuti in conto, operazioni importanti che confermano la volontà dell’Azienda molisana di consolidare stabilmente la propria posizione tra i “player” importanti di un mercato che sta cambiando pelle in modo assai rapido.

Parliamo, ad esempio di ricambi. È noto come l’assistenza post vendita sia un aspetto di grandissimo valore, sul quale spesso si gioca la reputazione e parte della quota di mercato di un costruttore. E una delle critiche che sovente venivano elevate all’indirizzo di DR era che la fornitura di ricambi era piuttosto lenta, costringendo i concessionari (e i loro clienti) a lunghe attese.
Ebbene su questi aspetti DR ha investito parecchio e ora può farsi vanto di avere aggiunto un altro tassello nel proprio processo di sviluppo: un nuovo magazzino ricambi che completa una prima fase di riorganizzazione del quartier generale Macchia d’Isernia.
Dopo l’ampliamento dello stabilimento di produzione di DR ed EVO e dopo l’avvio del secondo stabilimento di produzione dedicato ai nuovi marchi Sportequipe ed ICKX, il quadro è stato completato dal nuovo impianto destinato ai ricambi delle 17 linee dei quattro brand del Gruppo. Ora i ricambi sono stoccati su una superficie complessiva di circa 5.000 mq. suddivisi su quattro piani e vengono gestiti da oltre 50 magazzinieri attraverso un innovativo sistema di armadi automatizzati.
Si tratta di un importante investimento strutturale, resosi necessario per far fronte all’importante incremento del parco circolante e al conseguente + 50% di ordini di ricambi provenienti dal network di concessionari e riparatori.
“Con questa nuova struttura, nel primo breve periodo di operatività, abbiamo già aumentato del 250% sia il numero di colli spediti giornalmente che il relativo fatturato – ha dichiarato il nuovo responsabile del post vendita di DR Automobiles Groupe, Gerardo Altieri – Grazie all’automatizzazione che abbiamo appena introdotto siamo inoltre anche molto più rapidi nell’evasione degli ordini”.
Nel complesso l’impianto produttivo principale di Macchia d’Isernia è recentemente passato da 200.000 a 300.000 mq. complessivi mentre i concessionari in Italia sono oggi ben 200 e oltre 300 i centri di assistenza in Italia.
Gira e rigira si torna a parlare di numeri, di un successo di vendite forse addirittura difficile da immaginare solo tre o quattro anni fa.
Come si diceva in apertura, nei primi sei mesi del 2023 DR Automobiles Groupe ha confermato la sua impressionante tendenza di crescita. Rispetto al primo semestre del 2022 i volumi di vendita del gruppo in Italia hanno visto un incremento del 70%, passando dalle 9.796 auto del 2022 alle 16.667 auto del 2023. La quota di mercato è così salita dall’1,43% all’1,98%.
Va anche detto che, nel semestre, ben tre modelli si sono affermati nella top 10 per alimentazione GPL: 5° posto per DR 4.0, 6° per DR 5.0 e 8° per DR 6.0.
Ma se si guarda anche all’estero (con oltre 1.500 auto vendute in Spagna da gennaio a fine giugno) e sommando anche i circa 1.000 pick-up EVO e DR, che figurano tra i veicoli commerciali, ecco che allora i volumi complessivi del gruppo sono praticamente raddoppiati.
Il fatturato del primo semestre è invece più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2022, da 141 mln a 350 mln di euro, facendo registrare un + 140%.
Ma se i numeri danno grande soddisfazione (e la crescita degli stabilimenti appare una logica conseguenza del successo di mercato) non va dimenticato che l’automobile e l’automobilista vivono immersi in un sistema di servizi indispensabili, ai quali occorre dare la giusta rilevanza.
Ed ecco quindi, in questa estate 2023, giungere un interessante accordo che lega DR, Sara Assicurazioni e l’Automobile Club d’Italia, avviando una partnership strategica quinquennale tesa ad offrire ai clienti soluzioni e servizi con un approccio integrato.
Questa collaborazione consentirà di riconoscere, su tutti i nuovi veicoli del gruppo DR venduti tramite la rete dei concessionari di marca, un pacchetto esclusivo che unirà una estesa copertura assicurativa, fornita da Sara Assicurazioni, al riconoscimento della tessera del ACI ad ogni nuovo intestatario e l’accensione di tutti i servizi a questa connessi, partendo da quello dell’assistenza stradale.
“Da sempre ACI e Sara Assicurazioni sono al fianco degli automobilisti italiani; – ha commentato Massimo Di Risio, Presidente di DR Automobiles Groupe – per noi, che teniamo molto al valore dell’italianità, questa partnership, di cui siamo molto orgogliosi, è l’evoluzione naturale di un percorso di crescita. Il nostro obbiettivo è quello di ampliare sempre di più l’offerta commerciale non solo da punto di vista del prodotto ma anche dei servizi legati alla mobilità. In tale ottica la collaborazione con ACI-Sara ci consentirà di offrire al cliente finale un innovativo servizio integrato legato all’acquisto della propria automobile”.
E il galoppo DR non finisce qui: nel secondo semestre 2023 sono attese alcune importanti novità che vanno dal lancio di nuovi modelli per tutti e quattro gli attuali brand del gruppo ad una maggiore penetrazione sul mercato spagnolo.
“Per ACI quella con DR Automobiles è una partnership strategica, che si rafforza e si amplia. Un’ulteriore occasione per lo sviluppo di progetti e sinergie che creano soluzioni su misura per gli automobilisti italiani, con lo spirito consueto di mettere a sistema ogni soggetto del settore automotive nel Paese, creando valore alla mobilità di tutti” ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia.
Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni: “Questa collaborazione si inserisce nella strategia di innovazione del nostro modello di offerta, integrando soluzioni assicurative sempre nuove e servizi a valore aggiunto che possano accompagnare i Clienti nell’evoluzione delle proprie esigenze. La scelta di DR Automobiles è un tassello strategico di questo percorso, reso possibile dalla presenza di valori condivisi come l’italianità, l’attitudine al progresso e lo spirito imprenditoriale”.
