La pregevole Alfa Romeo Tonale Plug-In Hybrid Q4 segna una svolta
verso l’elettrificazione completa della gamma, prevista per il 2027

La storia spesso stupisce e ci riserva sorprese, come quella di scoprire che esiste un filo sottile (che non è quello della ricarica delle batterie) che parte dall’anno 1277 per arrivare alla bella Alfa Romeo Tonale Plug In.
Il 1277, infatti, è l’anno in cui i Visconti divennero Signori di Milano. La loro ascesa al comando della città era totalmente dovuta alla presenza e al potere dell’Arcivescovo Ottone Visconti ma il casato non vantava ascendenze nobili e, in verità, neppure un glorioso passato che supportasse l’accesso al potere.
In pratica Matteo Visconti si trovò a dover letteralmente inventare delle leggende che supportassero “storicamente” la Signoria. Tra queste la più conosciuta è quella che riferisce di un avo, pure lui di nome Ottone, che prese parte alla prima Crociata e che, nel 1099 uccise in battaglia un nobile saraceno che sullo scudo aveva incisa l’immagine di un drago che stava inghiottendo un uomo. Questo episodio è anche soggetto di un bassorilievo ancora oggi visibile nella porta destra del Duomo.
In realtà sono numerosissime le leggende che, sin dalla note dei tempi, fanno riferimento a draghi mangiatori di umani… sta di fatto che, mostrando un indubbio intuito politico, i Visconti se ne appropriarono e (dato che si dichiaravano discendenti dei Longobardi) arrivarono più avanti a sostituire il drago con un serpente, animale da sempre presente nell’araldica longobarda.

In seguito simbolo si sparse in numerose altre zone del nord Italia, fu ereditato dagli Sforza e successivamente dal Ducato di Milano, sempre affiancato alla croce rossa in campo bianco, che pare invece risalire addirittura al 11° secolo.

Bene, facciamo ora un salto di qualche secolo, sino agli albori del “900, quando muoveva i primi passi la Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, più brevemente A.L.F.A.. Per Giuseppe Merosi (il primo grande progettista del Portello) si poneva, tra gli altri, anche il problema di scegliere un marchio, gradevole, vincente e che sottolineasse la “milanesità” dell’azienda.
E cosa c’è di più milanese di un giovane milanese che, alle prime luci di un giorno del 1910, aspetta il tram per andare al lavoro?

A questo punto entra in gioco il destino, la casualità, la coincidenza… fatto sta che Romano Cattaneo quel tram lo stava attendendo di fronte al Castello Sforzesco, sulla cui torre troneggia il simbolo del Biscione. Proprio durante quell’attesa prese forma l’idea di suggerire ai capi dell’ A.L.F.A. l’utilizzo di quei due simboli, la croce in campo bianco e il serpente, a cui venne aggiunta la parola “Milano” per completare il marchio.
E neppure l’avvento di un proprietario napoletano, l’ing. Nicola Romeo nel 1915, fece mutare il marchio, se non per l’aggiunta del suo cognome.

Da allora quel simbolo non è mutato. Sono state apportate modifiche di dettaglio, richieste dai tempi e da scelte grafiche, ma affatto sostanziali… sino ad oggi, verrebbe da dire.
Sino al rivoluzionario 2022, quando (come è possibile vedere nella fotografia qui di fianco) il vecchio serpente ha finalmente deciso di cambiare dieta, di lasciar stare gli umani e di nutrirsi di energia elettrica.

La svolta del rettile arriva con la Tonale Plug-In Hybrid Q4, il top della gamma Tonale, che segna un nuovo capitolo per Alfa Romeo: autonomia di oltre 80 km in ciclo cittadino, 600 km totali, emissioni ridotte fino a 26g/km. Tonale Plug-In Hybrid Q4 è una pietra miliare nel percorso “zero to zero” di Alfa Romeo, un percorso che porterà la Casa (0% elettrica a inizio 2022) a diventare un brand a zero emissioni nel 2027, quando l’intera gamma sarà 100% elettrifica.
Il sistema Plug-InHybrid Q4 da 280CV è composto da un’avanzata unità ibrida che presenta un motore turbo benzina, 4 cilindri da 1,3 litri, accoppiato ad un cambio automatico a 6 rapporti, che fornisce trazione alle ruote anteriori. Combinato a questo propulsore c’è un motore elettrico in grado di erogare all’asse posteriore una potenza di picco di 90 kW e una coppia di 250 Nm.
La batteria agli ioni di litio (eroga 306 volt e ha una capacità di 15,5 kWh) offre un’autonomia elettrica di oltre 80 km nel ciclo urbano e più di 600 km di autonomia totale, mentre le emissioni di Co2 vengono teoricamente ridotte fino a 26g/km. Il risparmio è elevato anche nei consumi (secondo la Casa ridotti a 1,14 litri per 100 km nel ciclo WLTP) laddove una ricarica completa richiede meno di 2,5 ore quando si utilizza l’onboard charger da 7,4 kW.

Ma c’è di più. Dotata di un sistema di trazione integrale Q4 (trazione anteriore con motore termico e posteriore con motore elettrico), Tonale Plug-In Hybrid Q4 combina efficienza e sostenibilità con sportività. La potenza totale di 280 CV le permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,2 secondi e una velocità massima di 135 km/h in modalità completamente elettrica, che diventano 206 km/h in modalità ibrida. La sensazione di potenza è poi amplificata dalla coppia istantanea offerta del motore elettrico, che rende più che immediata la risposta.
Oltre a ciò, il selettore di guida Alfa D.N.A. permette di gestire la trazione Q4 e l’intervento dell’elettronica di controllo, di coordinare in modo ottimale l’azione dei motori e del cambio e modificare la sensibilità dei comandi. Nello specifico, la modalità “Dynamic” è capace di massimizzare le performance attraverso una specifica calibrazione del pedale acceleratore, del volante, della gestione del cambio e dei controlli di stabilità. In modalità “Natural” la gestione di utilizzo motore elettrico/motore termico è invece automatica, finalizzata al risparmio. Infine la modalità “Advance Efficiency”, in full electric, è ideale per gli spostamenti nei centri urbani.
Da segnalare anche la funzione E-Save (che consente di ricaricare o mantenere il livello di batteria quando il motore termico è acceso) e la funzione di Regenerative Braking, che recupera energia durante le fasi di decelerazione o di frenata.
Le soluzioni tecniche di cui sopra permettono in effetti un’esperienza di guida piuttosto coinvolgente. In particolare, durante la nostra breve prova, abbiamo apprezzato la stabilità e la maneggevolezza, nonostante il peso non proprio da adolescente. Ottimo lo sterzo, che permette un inserimento in curva preciso e puntuale, mentre la frenata è affidabile e ben modulabile.

L’abitabilità è più che soddisfacente e c’è grande spazio anche nel bagagliaio, nonostante la presenza del motore elettrico. La qualità degli interni (materiali e finiture) è promossa a pieni voti ma ci ha lasciato un filo perplessi il comfort dei sedili. Facili e intuitivi i comandi: dopo pochi minuti si è già totalmente a proprio agio e padroni della situazione.
In tema di sicurezza, Tonale Plug-In Hybrid Q4 propone soluzioni all’avanguardia per viaggiare sicuri. L’auto adotta sistemi ADAS per la guida autonoma di livello 2, telecamera ad alta risoluzione che offre una vista a 360° intorno alla vettura, Blind-Spot Detector e Rear Cross-Path Detector.
Da non dimenticare l’altissima qualità strutturale e industriale, che permette di ottenere le 5 stelle NCAP.

Tonale Plug-In Hybrid Q4 rappresenta la versione top di gamma e segue la nuova logica di semplificazione e razionalizzazione introdotta da Alfa Romeo. È infatti subito disponibile con allestimenti Ti, dalla connotazione più elegante e distintiva, e Veloce, il massimo in termini di performance e sportività.
C’è anche la versione di lancio “EDIZIONE SPECIALE”, estremamente ricca di contenuti quali: cerchi in lega da 20”, pinze freno rosse by Brembo, Body kit esterno in titanio, badge “Speciale” sui parafanghi anteriori, badge “Tonale” nero, pedaliera sportiva e batticalcagno in alluminio.
Tonale Plug-In Hybrid Q4 è già ordinabile (sia nell’esclusiva versione di lancio Edizione Speciale sia nella configurazione Veloce) con un bouquet infinito di soluzioni d’acquisto e di mobilità. Per orientarsi ricordiamo che il prezzo di partenza, in promozione, è di €50.560.

Tra le soluzioni tecnologiche innovative, spicca l’integrazione delle funzionalità dell’assistente vocale Amazon Alexa che offre la comoda possibilità di interazione con il sistema, senza usare le mani ma solamente la voce. Il sistema di Infotainment integrato offre contenuti, funzionalità e servizi sempre aggiornati, in virtù del sistema operativo Android e alla connettività 4G con aggiornamenti “Over The Air”. Grazie ad uno schermo da 12,3” e un’unità principale da 10,25” tutte le operazioni risultano facili e intuitive. Tre nuove funzionalità sono da segnalare:
– E-control: consente al cliente di controllare a distanza diverse funzionalità
– Charging Station Finder: permette di localizzare le stazioni di ricarica, prezzi e livelli di potenza
– My eCharge: questa tecnologia consente di scegliere una stazione di ricarica, pagare e persino aumentare, diminuire, sospendere o riattivare la carica.
– Dynamic Range Mapping: consente di programmare la ricarica e di calcolare l’autonomia in base al percorso, localizzando le colonnine di ricarica e di inviare l’itinerario al navigatore della propria Tonale.