Eleganza, prestazioni, innovazione, comfort e sicurezza.
Maserati Grecale è tutto questo

Se scegliete di guidare una Maserati gialla dovete essere preparati a convivere con quintali di sguardi. Sguardi incuriositi, talvolta (molto) ammirati, sempre indagatori.
Insomma, una Maserati gialla non è certamente destinata a passare inosservata.

Eppure, l’unicità della Grecale nella versione Trofeo (prodotta unicamente in giallo) non è solo cromatica e in fondo, oltre al colore, sono pochi i dettagli estetici che differenziano la Trofeo dalle altre versioni.
L’unicità più profonda, la caratteristica che vi fa dire “wow” già dopo i primi chilometri, è invece nascosta alla vista, non si svela al primo sguardo.
Parliamo di un gioiello di meccanica (e di elettronica) di altissimo valore, un motore genuinamente Maserati, concepito a Modena, con tutta la dote che un erede della storia automobilistica modenese si porta appresso.

Il sei cilindri twin turbo da 3000 cc di Grecale si sviluppa attorno alla tecnologia MTC, Maserati Twin Combustion apparsa per la prima volta sul motore Nettuno che spinge MC20. Si distingue soprattutto per una tecnologia ereditata dalla Formula 1 e basata sulla precamera passiva, che permette l’accensione della combustione in un volume separato.
Spiegazione: al propagarsi della fiamma, la combustione viene trasferita dal volume della precamera al volume della camera di combustione tradizionale mediante una serie di fori appositamente dimensionati. Il risultato è una combustione più rapida, uniforme ed efficiente. Ma l’innovazione va oltre e si concretizza con l’utilizzo di questo componente in congiunzione ad una seconda candela che, unita al doppio sistema di iniezione, fa coesistere due sistemi di combustione. In pratica, al sistema di combustione tradizionale è abbinato un sistema di combustione a precamera e ciò permette di ottimizzare potenza, coppia e consumi.

I due sistemi sono infatti in grado di attivarsi singolarmente o in contemporanea, a seconda della richiesta di coppia motrice, senza rendere percepibili discontinuità in termini di performance, rumorosità e fluidità di guida.
Se ciò non bastasse a far considerare il propulsore della Trofeo un piccolo capolavoro di ingegneria, va aggiunto che, rispetto al motore Nettuno di MC20, il sei cilindri di Grecale si presenta con coppa a umido e non più a secco. Inoltre, in determinate condizioni di funzionamento è possibile disattivare la bancata di destra. Ciò, pur permettendo eccellenti performance, permette di far scendere i consumi a livelli veramente contenuti e di ridurre  la produzione di CO2.
Non va dimenticato infine che la nuova Maserati Grecale (sia in versione 2.0 turbo benzina che Trofeo 3.0 turbo benzina) è anche equipaggiata con la centralina elettronica controllo motore ECU di Bosch, che gestisce il motore in modo ottimale sui fronti prestazioni e consumi.

Grecale sfrutta un’evoluzione della piattaforma “Giorgio”, già utilizzata per l’Alfa Romeo Stelvio, ma il SUV modenese non eredita alcuna componente dalla cugina milanese.
Con le sospensioni ad aria (standard sulla Trofeo) i livelli di regolazione delle sospensioni sono sei (selezionabili dal conducente): partendo dalla modalità normale, le sospensioni si modulano da un minimo di -35mm della modalità park ad un massimo +30mm nella modalità Off Road.
Ogni viaggio a bordo di Maserati Grecale è quindi caratterizzato da un’esperienza di guida straordinaria e da un eccellente comfort dinamico anche grazie al nuovo sistema VDCM (Vehicle Dynamic Control Module) che permette un controllo della vettura a 360°. Il sistema VDCM estende il proprio campo di influenza all’intero veicolo, fondendone i vari ambiti e garantendo livelli di performance ed integrazione mai visti.
Il VDCM è un progetto al 100% Maserati che controlla la dinamica del veicolo (verticale, longitudinale, laterale). Si tratta di un perfetto direttore d’orchestra, capace di dettare con precisione target e tempi a tutti i maggiori attuatori del veicolo, garantendo che siano tutti allineati, riducendo i tempi di intervento, incrementando performance e sicurezza.
Va opportunamente sottolineato che il VDCM permette un controllo predittivo e non più reattivo, creando una netta distinzione tra le varie modalità di guida a disposizione del conducente..

Per agevolare le manovre e garantire un parcheggio sicuro e confortevole, Maserati Grecale è equipaggiata con il Park Pilot system (dotato di una centralina e 10 sensori a ultrasuoni) nella versione entry level e con il Multi Camera System (Surround View 2D) nelle versioni di gamma alta, entrambi firmati Bosch. Quest’ultimo sistema è costituito da una centralina, 4 telecamere a corto raggio e da 12 sensori a ultrasuoni.

Nello specifico, le telecamere offrono al conducente una panoramica a 360° durante le manovre di guida, mentre i sensori calcolano le distanze dagli ostacoli e monitorano lo spazio in fase di parcheggio e manovra. Inoltre, i sensori a ultrasuoni di cui sono dotati entrambi i sistemi consentono alla Maserati Grecale di effettuare una frenata di emergenza in retromarcia durante la fase di parcheggio. Nel caso in cui venga rilevato un ostacolo e il guidatore non reagisca in tempo, questo sistema interviene autonomamente.

Grecale sfrutta un’evoluzione della piattaforma “Giorgio” (già utilizzata per Alfa Romeo Stelvio) ma non eredita alcuna componente dalla cugina milanese.
Con le sospensioni ad aria (standard sulla Trofeo) i livelli di regolazione delle sospensioni sono sei (selezionabili dal conducente): partendo dalla modalità normale, le sospensioni si modulano da un minimo di -35mm della modalità park ad un massimo +30mm nella modalità Off Road.
Ogni viaggio a bordo di Maserati Grecale è quindi caratterizzato da un’esperienza di guida straordinaria e da un eccellente comfort dinamico anche grazie al nuovo sistema VDCM (Vehicle Dynamic Control Module) che permette un controllo della vettura a 360°.
Il sistema VDCM estende il proprio campo di influenza all’intero veicolo, fondendone i vari ambiti e garantendo così livelli di performance ed integrazione non raggiungibili prima d’ora. Il VDCM è un progetto al 100% Maserati che controlla la dinamica del veicolo (verticale, longitudinale, laterale). Si tratta di un perfetto direttore d’orchestra, capace di dettare con precisione target e tempi a tutti i maggiori attuatori del veicolo, garantendo che siano tutti allineati, riducendo i tempi di intervento, incrementando performance e sicurezza. Va opportunamente sottolineato che il VDCM permette un controllo predittivo e non più reattivo, creando una netta distinzione tra le varie modalità di guida a disposizione del conducente.

Grecale ha cinque diverse modalità di guida: Comfort, Gt, Sport, Corsa e Off-Road. La modalità Comfort è quella ideale per i tutti i giorni, in grado di garantire la massima fruibilità e il massimo comfort. Il Boost del motore e il kick down sono limitati e migliorano l’efficienza massima, mentre impostazione del cambio è graduale. Le sospensioni hanno una rigidità ridotta e il servosterzo elettrico è impostato per garantire il massimo piacere di guida senza sforzo.
Possiamo testimoniare che, in questa modalità Grecale Trofeo è facilissima e godibile senza problemi… è pur sempre una belva ma estremamente docile.
La sensibilità dei vari organi meccanici e dell’elettronica va poi a salire nelle modalità GT e Sport, sono ad offrire al guidatore l’esperienza più estrema in modalità Corsa. Qui la pedaliera diventa estremamente sensibile e reattiva, l’impostazione del cambio è più veloce, il controllo della trazione è molto meno attivo mentre entra in funzione il Launch Control.
Un discorso a parte merita la modalità Off- Road che tende a migliorare le prestazioni e il controllo su tutti i terreni. L’efficienza è leggermente ridotta rispetto alle modalità Comfort e GT mentre l’impostazione dell’altezza di marcia è regolata su “Alto” a +20 mm.

Grecale Trofeo ha quindi tutto farvi sorridere: prestazioni top, comfort di bordo eccellente e consumi che possono essere sorprendentemente contenuti, a patto di viaggiare senza voler “strafare”.

A bordo, si diceva, il comfort è da applausi: l’insonorizzazione è buona, anche a velocità elevate, mentre le molle ad aria permettono di assorbire al meglio persino i dossi di rallentamento (fastidiosi ma sovente necessari) che si incontrano sempre più spesso in città.

Se si utilizzano invece le modalità GT, Sport o Corsa, le sospensioni si induriscono, alla ricerca di una tenuta di strada e di una maneggevolezza su cui (nonostante una mole di poco meno di due tonnellate) c’è poco da ridire.
Il motore, come detto è un gioiello, spinge bene sin da regimi molto bassi ed è ben accoppiato ben accordato al cambio automatico, rapido e fluido. Insomma, un vero godimento.

E se piove? Per una pulizia efficiente del parabrezza anche ad alte velocità, Bosch ha equipaggiato Grecale con la tecnologia reversing: un motorino tergicristalli con elettronica integrata, in grado di adattarsi agli specifici parametri del veicolo. Questa tecnologia è anche in grado di nascondere totalmente sotto il cofano bracci e spazzole del sistema tergicristallo. Inoltre, per un ciclo di lavaggio ottimizzato, Bosch ha fornito anche la tecnologia Jet Wiper grazie alla quale viene spruzzata una sufficiente quantità d’acqua direttamente davanti alla spazzola del tergicristallo, limitando così il consumo di acqua e consentendo al guidatore di avere una visione sempre chiara e gli ugelli possono persino essere persino riscaldati.

Come accennato in apertura, la versione Trofeo (protagonista di questo servizio) si differenzia dalle altre, oltre che per il colore giallo, per pochi altri dettagli. Infatti, i tre allestimenti di Grecale (GT, Modena e Trofeo) sono stati progettati per poter esprimere al meglio le diverse anime del nuovo SUV Maserati ma mantengono caratteristiche di design praticamente identiche. Il frontale è il lato più distintivo ed è caratterizzato da una calandra bassa e da una griglia imponente senza essere eccessiva; una griglia che nella versione Trofeo appare spostata leggermente in avanti per aumentare grinta e senso di sportività.

La Trofeo, punta esplicitamente a prestazioni superiori ma non rinuncia a comfort ed eleganza, seguendo la più pura tradizione del Tridente.
L’anima luxury e quella sportiva sportiva emergono anche negli interni, che presentano un design pulito dove trovano posto le nuove tecnologie e materiali di pregio, quali la fibra di carbonio o la pelle perforata combinata a lavorazioni “chevron”. Gli ambienti interni neri sono caratterizzati da cuciture a contrasto, gialle o rosse, ma sono disponibili anche in abbinamenti bicolore.

In plancia si notano il classico cluster e il nuovo elemento centrale da 12,3’’, un display comfort più piccolo da 8,8’’, con i comandi accessori e il nuovo orologio digitale.

La presenza della tecnologia permette di pulire il disegno ed eliminare i pulsanti anche dall’elemento centrale, per lasciare più spazio all’ampio bracciolo, al grande vano porta oggetti e alla zona di ricarica per il telefono.

Il sistema multimedia di ultima generazione MIA (Maserati Intelligent Assistant) presenta uno schermo da 12”3 con una risoluzione di 15 milioni di pixel in Ultra HD. Il cuore di MIA è il sistema operativo Android Auto che offre alte prestazioni nell’elaborazione dei dati e una maggiore memoria. Il controllo vocale delle funzioni di bordo è ormai una tecnologia fondamentale e Grecale è dotato di un sistema di riconoscimento vocale con software, tecnologia del microfono e funzionalità rinnovate. Ad esempio, dicendo “Ehi Maserati, cambia la temperatura a 21 gradi”, si elimina ogni passaggio intermedio.
Infine, disegnato e progettato dagli specialisti di Sonus faber, l’impianto audio offre due livelli di personalizzazione fino a 21 speaker e sound tridimensionale che arriva a più di 1200 watt.

Il colore della vettura, Giallo Corse, è molto aggressivo e racconta il legame indissolubile tra Maserati e Modena: il giallo, infatti, combina i due colori della città (giallo e blu), attraverso il mix di una base gialla con una mica blu.
Gli esterni sono anche caratterizzati da bellissimi cerchi da 21”, da scarichi specifici e da inserti in carbonio su paraurti anteriore, posteriore e minigonne.
Le Trofeo presenta anche un incremento della carreggiata posteriore di 34 mm rispetto alla versione GT, fatto che le conferisce un look più energico. Per parte sua il passo, pari a 2.901mm, ha permesso di raggiungere una straordinaria abitabilità posteriore, alla quale si aggiunge lo spazio del bagagliaio con un piano di carico regolare, un cargo box sotto il piano di carico e i sedili posteriori abbattibili.

Maserati Grecale è ora sul mercato anche nella nuovissima versione Folgore 100% elettrica ma non va dimenticata la versione ibrida a 48 V. Per l’ibridizzazione della vettura, Bosch fornisce il pacchetto tecnologico ECU, la batteria a 48 V agli ioni di litio e un converter 48 V DC/DC. Questo sistema permette di recuperare l’energia in decelerazione, ottimizzando l’utilizzo del motore elettrico a supporto del motore termico. Infatti, il Boost Recuperation System (BRS) immagazzina una parte della forza frenante nella batteria a 48 V, restituendola quando il guidatore accelera. Pertanto il risparmio di carburante è concreto, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2.
Il 48 V DC/DC converter, infine, converte l’energia elettrica da 48 V a 12 V, consentendo di alimentare il resto dei dispositivi elettrici dell’auto.