Inattaccabile dal tempo, Morgan produce auto sportive dal 1909
ed è uno dei pochissimi marchi che è riuscito a restare fedele al proprio DNA,
sia nella filosofia che nel concreto dei suoi prodotti… come questa Plus4

Girare la chiave di accensione, premere sul tasto “Start” e… godere!
L’essenza di una Morgan, in fondo, è tutta qui: poter godere di un’emozione incredibile e ormai introvabile su altre automobili. Da qualsiasi parte la si analizzi, una Morgan è emozione pura.
Del resto basta guardarla: già l’estetica trasmette emozioni, così assolutamente e ostinatamente “vintage”, inossidabile ad ogni assalto della contemporaneità.
La meccanica è cocciutamente tradizionale, senza orpelli elettronici, assistenze alla guida e così via. Se cercate queste cose la Morgan non fa per voi.
Abbiamo potuto provare brevemente una Plus 4 dell’importatore italiano “Romeo Ferraris” e possiamo confermare che la bella due posti inglese è esattamente come te l’aspetti.
Una Morgan si guida per davvero: è una purosangue scalpitante che va tenuta a bada ma che, una volta capito, vi strapperà un sorriso di soddisfazione.
La muscolosità passa attraverso un motore tosto e potente, capace di una progressione piena e forte. Insospettabile per una “british lady” che sembra un po’ in la con gli anni.
Le sospensioni sono durissime ma funzionali, il cambio (ora anche automatico) è fluido quanto basta mentre la frenata va affrontata senza esitazioni. Certo, il comfort interno è piuttosto scarso, il rumore assai elevato, non c’è bagagliaio e gli spifferi abbondano… ma il punto è proprio questo: saper godere di queste assenze, saperle trasformare in emozioni positive e la Plus Four ci riesce pienamente.
Scendendo nei dettagli va detto che, come tutti sappiamo, si tratta di un’automobile caratterizzata da una linea classica e inconfondibile. I tre materiali di base che costituiscono una Morgan sono tuttora alluminio, legno di frassino (leggero e flessibile, viene usato per alcuni elementi del telaio su cui vengono applicati pannelli esterni in alluminio) e la pelle pregiata, con cui sono rifiniti gli interni.


La Plus Four è stata aggiornata in quasi tutte le componenti e, grazie anche al suo peso contenuto, permette accelerazioni importanti: 0-100 Km/h in soli 4,8” e una velocità massima di ben 240 Km/h. Sotto il cofano batte un motore BMW 4 cilindri 2.0 Turbo (258 cv prt 400 Nm di coppia massima) in linea con gli ultimi standard in termini di emissioni.
Inoltre, per la prima volta nella storia della Plus Four, Morgan propone la scelta tra cambio automatico e cambio manuale. Il primo è proposto a otto velocità (con le modalità comfort, sport, sport plus e manuale) mentre quello manuale ha sei velocità.
L’abitacolo presenta nuovi contenuti hi-tech, come gli altoparlanti integrati, le luci interne e la chiusura centralizzata, oltre alla consolle centrale e alla strumentazione di nuovo design.
Va del resto aggiunto che, dal 2021, tutte le Plus Four sono dotate di serie del sedile Comfort Plus, caratterizzato da una maggiore elasticità nella base del sedile e dalla possibilità di regolazioni migliorate, per una maggiore ergonomia e supporto per il conducente.
Per il 2023 Morgan ha peraltro in serbo una sensibile evoluzione della gamma e sia Plus Four che Plus Six beneficeranno di una serie di aggiornamenti estetici e dinamici.
I miglioramenti partono dagli interni, che offrono ora superiori livelli di raffinatezza, ulteriori opportunità di personalizzazione e maggiore usabilità rispetto alle generazioni precedenti.
D’altro canto, l’introduzione di una nuova gamma di impiallacciature intarsiate, che si estendono attraverso la console centrale, conferma l’impegno dell’azienda per l’artigianato e la cura sartoriale.
Il nuovo cruscotto e la plancia possono essere finiti in argento opaco, nero opaco o abbinati al colore della carrozzeria, mentre la grafica degli strumenti trae ispirazione dagli orologi premium.
Nel cruscotto è stato anche incorporato un nuovo schermo lCD di visualizzazione delle informazioni; situato direttamente davanti al conducente, lo schermo è più grande e ha una risoluzione migliore.
Nella parte bassa dell’abitacolo, si segnala invece un nuovo vano portaoggetti (introdotto per la prima volta su un modello Plus) che offre anche prese di alimentazione USB.
Il volante è disponibile con sezione centrale satinata lucida e il tessuto bicolore, che adorna sedili e pannelli porte, offre un inedito e gradevole mix di trame. La pelle martellata nera e il tessuto nero sono forniti di serie, con altre sei colorazioni e venature opzionali.
Entrambe le opzioni di sedile, Standard e Comfort Plus, beneficiano di numerosi miglioramenti, a partire dal poggiatesta, completamente riprogettato e con intricati dettagli di cucitura. Il sedile Comfort Plus è reclinabile e dotato anche di un poggiacoscia regolabile. La modifica più sostanziale è però rappresentata dalla nuova maniglia della porta “bolt-action” che, costruita in acciaio inossidabile laccato e cuoio di alta qualità, fornisce un sensibile miglioramento estetico e funzionale.
Sul fronte del comportamento su strada, i miglioramenti 2023 ai modelli Plus sono evidenziati dall’introduzione del controllo elettronico della stabilità (ESC) e del nuovissimo sistema frenante, sviluppato insieme a Continental e AP Racing.
Il cambio è stato ulteriormente evoluto ed ora è in grado di adattarsi rapidamente al feedback dei sistemi di controllo, in base alla pressione dei freni e all’angolo di sterzata. Nelle modalità “Sport” e “Sport+”, sono previsti ulteriori quattro calibrazioni del cambio, programmate per essere più dinamiche e rapide.
Nuovi ammortizzatori e nuove boccole delle sospensioni forniscono risposte più raffinate rispetto alle ondulazioni stradali, oltre a maggiore uniformità e progressione di risposta.
L’aggiunta degli airbag (situati dietro il nuovo cruscotto e all’interno del volante) sottolinea infine l’impegno dell’azienda nello sviluppo e nell’evoluzione dei suoi prodotti.

Inattaccabile dal tempo, Morgan Motor Company produce auto sportive dal 1909 ed è uno dei pochissimi marchi (se non l’unico) che è riuscito a rimanere in tutto e per tutto fedele al proprio DNA, sia nella filosofia che nel concreto dei prodotti.
Immersi nella storia, gli antichi edifici in mattoni rossi di Pickersleigh Road (a Malvern Link, nel Worcestershire) ospitano uno degli impianti di produzione automobilistica più “conservatori” al mondo. Le Morgan sono infatti realizzate a mano, in modo assolutamente artigianale, utilizzando tre elementi fondamentali: legno di frassino, alluminio e pelle.
La gamma comprende Super 3, Plus Four e Plus Six e ognuna è comunque caratterizzata da una gestione totalmente analogica: qualsiasi modello si scelga, guidare una Morgan è comunque una piccola, affascinante avventura.
Romeo Ferraris (con sede ad Opera, nei pressi di Milano) è l’unica officina autorizzata Morgan Motors in Italia, in grado di offrire agli amanti di questi gioielli tutta la cura che meritano.
