Alla base dell’innegabile successo di Dacia sul mercato italiano c’è senza dubbio il concetto di voler fornire alla cliente prodotti che offrano “il miglior rapporto tra valore e costo”. E cioè automobili attraenti ed essenziali, che allo stesso tempo propongano un valore tangibile, attraverso la qualità del prodotto e la durata nel tempo del suddetto valore (il valore residuo che è cresciuto di 3 punti nel corso del 2022). Nel 2022 sempre più clienti si sono affidati a Dacia, consentendole di conquistare una quota record del mercato privati (8,3%) e di posizionarsi come 3°brand straniero più venduto a privati. Tutto ciò grazie ad una gamma semplice, con un’offerta trasparente e senza sconti.
Dacia è quindi pronta ad aprire il 2023 con molte novità in arrivo: il lancio di Jogger HYBRID 140, prima motorizzazione ibrida della gamma, Spring Extreme con motore ELECTRIC 65, versione top di gamma in stile outdoor con motore elettrico più potente, e l’introduzione in gamma dell’allestimento Extreme che sarà presentato su tutti i modelli (ad esclusione di Sandero Streetway) nel primo semestre dell’anno.Si dovrà invece attendere la fine del 2024 per l’auto forse più attesa: Bigster, il SUV Dacia del segmento C.
“Con le performance record del 2022,Dacia afferma la sua maturità nel mercato italiano. – ha dichiaratoGuido Tocci, Managing Director Dacia Italia – Al di là dei risultati, più che positivi, i clienti oggi riconoscono il nostro valore ed apprezzano il nostro approccio semplice e trasparente, oltre alla nostra offerta di vetture moderne che rispondono alle reali esigenze di chi entra nelle nostre concessionarie, che da ora in avanti offriranno un look rinnovato, che rafforzerà la nostra immagine esterna e, allo stesso tempo, rifletterà l’ingegnosità tipica di Dacia all’interno, grazie a innovative soluzioni eco-sostenibili pensate per gli arredi”.