Cupra: un brand sfidante e anticonvenzionale per natura,
che punta a raggiungere il livello successivo

Cupra definisce sé stessa “un impulso inarrestabile che crea esperienze uniche ed emozionanti, sia su strada che fuori”.
E sempre la comunicazione Cupra ci informa di essere “un brand sfidante e anticonvenzionale per natura punta a raggiungere il livello successivo…”.
E cosa c’è di più sfidante che farsi un giretto in Groenlandia, uno dei luoghi più estremi e inospitali del pianeta?
È stata infatti la Groenlandia il teatro scelto dal noto fotoreporter Paolo Pellegrin per il suo viaggio con Cupra Formentor e-Hybryd, per fotografare l’interazione tra auto e paesaggi.
Si tratta di un ambizioso progetto battezzato #DriveTheChange che, in collaborazione con l’agenzia Magnum Photos, punta ad accrescere la consapevolezza sull’importanza di preservare la natura e l’ambiente.
72°N 40°W sono le coordinate che individuano le lande visitate e fotografate da Pellegrin.
La Groenlandia è un’isola dai forti contrasti; con quasi l’80% della sua superficie coperta da ghiaccio, e una temperatura massima di 10°, solo una parte delle sue coste rivela la propria essenza rocciosa e l’immensità della tundra. Cupra e Pellegrin hanno scelto questa cornice per mettere in evidenzia l’impatto del cambiamento climatico da una prospettiva differente.
L’auto riflette infatti la potenza della natura e allo stesso tempo la sua fragilità e, durante il viaggio, il fotografo ha ritratto la potenza di Cupra Formentor e-Hybryd in armonia con questo ambiente estremo.
Sacrificando la velocità per la sostenibilità, Pellegrin e un piccolo team, l’estate scorsa, sono approdati in Groenlandia a bordo di una nave. Per due settimane il gruppo di lavoro è stato immerso nella cultura locale, percorrendo e visitando differenti villaggi costieri, e luoghi incredibili quali il ghiacciaio Kangerlussuaq, il più grande della parte est dell’isola.
La luce naturale è stata la chiave del lavoro di Pellegrin, che ha svolto la maggior parte di esso grazie alle 20 ore di luce del sole durante le estati della Groenlandia. Ciò gli ha permesso di passare più tempo a concettualizzare e realizzare le sue immagini, facendo bozzetti dettagliati prima di ogni foto.
#DriveTheChange è stato anche il modo per rendere visibile e mettere in evidenza il cambiamento climatico e aumentare la consapevolezza dell’importanza di proteggere la natura concentrandosi su di essa. Attraverso la loro bellezza e l’emozione latente, questi affascinanti scatti fotografici mettono in evidenza l’impatto del riscaldamento globale, un messaggio in linea con l’impegno di Cupra nell’elettrificazione.
Cupra Formentor e-Hybrid è il secondo modello ibrido plug-in del marchio, insieme a Cupra Leon e-Hybrid. L’auto è disponibile con due diversi propulsori: 204 CV per Cupra Formentor e-Hybrid e 245 CV per Cupra Formentor VZ e-Hybrid, entrambi abbinati a un cambio DSG con doppia frizione.
La tecnologia del motore a combustione 1.4 TSI, abbinata al propulsore elettrico e alla batteria agli ioni di litio, consente di ridurre le emissioni a soltanto 26-32 g/km (31-35 g/km per la versione da 245 CV) mentre la modalità puramente elettrica garantisce un’autonomia fino a 59 km (55 km per la versione da 245 CV), rappresentando così una buona soluzione per gli spostamenti a zero emissioni in ambito urbano.


Lanciato nel 2018 come marchio indipendente, Cupra, nonostante la pandemia, nel 2020 ha mantenuto una tendenza positiva, segnando una crescita dell’11% e 27.400 unità vendute, grazie alle ottime prestazioni di Ateca e Leon e all’ingresso sul mercato di Formentor, primo modello progettato e sviluppato esclusivamente per il marchio.
Nel 2021 il brand ha lanciato le versioni ibride plug-in di Formentor e di Born, il primo modello 100% elettrico del marchio. Tavascan, secondo modello completamente elettrico sarà disponibile sul mercato nel 2024.